DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] re a cui seguì, il 3 giugno, quella di congedo, senza nulla ottenere se non promesse assai generiche. Il D. rientrò a Parma il 24 luglio dello stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono di Spagna per la morte diCarlo 1825-1833, VII, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cattura della duchessa Iolanda da parte diCarlo il Temerario e gli ordini del di averlo in Francia. All'oratore milanese, perché lo comunicasse al re pp. 102 s.; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 315 s. ( ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di Treviri). Nell'841, trovandosi ancora in Francia, partecipò con ogni verosimiglianza alla battaglia di Fontenay come alleato di Lotario contro i fratelli di questo, Ludovico il Germanico e Carlo P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel 1527, venivano ormai reclamate con insistenza. Ma il F. era preso dai nuovi scenari genovesi: infatti, Andrea Doria, passato nel campo diCarlo Serenissima e la Francia era a portata di mano: all ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] di entrare in guerra direCarlodi Romania di Tangeri, ponendola in conflitto con la Francia. Perciò ritenne di dover svolgere un'attività di Roma 1985; IV (25 maggio - 23 ott. 1915), Roma 1973; VII (1º genn. - 15 maggio 1917), Roma 1980; s. VI ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] dell'Ordine diCarlo III.
Dopo la pace di Amiens il nome del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la Fernández Duro, Armada española, VI-VII, Madrid 1900-01, passim; M. Gravina, F. G. grande ammiraglio di Spagna, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] situazione politica quando, intorno al 770, il re longobardo Desiderio intraprese quella che doveva risultare una delle opera diCarlo Magno e la transizione dei poteri ai Franchi in Italia settentrionale non avevano migliorato la situazione di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] nuovo sovrano Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato di Spoleto fu VIII partì per la Francia dove, celebrato un sinodo cura di G. Waitz, ibid., p. 475; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] , tra i quali Carlo Beolchi, in attesa di un imbarco. Partì la Francia sembrava stesso re Pedro, che lo decorò con la croce di commendatore . Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorg. ital., VII (1914), pp. 45-121, 161-208 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di osservatore politico e di oratore. Nel 1483 andò per la prima volta in Francia con altri ambasciatori a congratularsi con Carlodi cui rimane solo l'abbozzo. Ma, dietro le apparenze, egli vide bene il giuoco delle forze, le ambizioni del re e di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...