FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 'aggrovigliata situazione italiana. Nel 1494, sceso in Italia Carlo VIII, infatti, il F. si schierò accanto al cardinale Paolo Fregoso in difesa del redi Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il Moro lo aveva ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ) si mantennero ostili, e al nunzio non restò che il ricorso alle note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere in atto ritorsioni di carattere commerciale.
Il G. seguì le turbolenze svizzere anche dalla nuova sede ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, di riconquista di quella città effettuato dal duca con l'appoggio del redi favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] comunicata ufficialmente al redi Polonia. Ma il fratelli, nella cappella di famiglia della chiesa di S. Carlo ai Catinari che Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 289; G. Lutz, Kard. Gio. Franc. Guidi di Bagno, Tübingen 1971, ad Indicem;U. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] VII, nel 1655, rappresentò un notevole successo per lo "squadrone volante" e consentì all'I. di assumere un ruolo politico di primo piano, che fu messo in discussione solo dalla violenta contesa diplomatica che si accese tra la S. Sede e la Francia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del reCarlo VI (1904), pp. 146-173; VII (1904), pp. 121-138; Commentarius Rinuccinianus , in L'Europe, l'Alsace et la France, Colmar 1986, pp. 229-237; T. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Francia, giova sperare che, di fronte ai vantaggi immensi dire alla trattativa: "Circa la comunicazione che mi hai incaricato di fargli - scriveva Colosimo - [il re De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia diCarlo Santucci, Brescia 1962, pp. 64- ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Roma e il suo Ducato, la Tuscia romana e la Campagna; e rinnovò le donazioni già fatte dal suo predecessore CarloFranchi, e a una prima nell’821, guidata dal vescovo Pietro di , Nobili e re. L’Italia del VII Convegno... Parma 2004, a cura di A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo questione covava da anni. Dal 1803 il re aveva stabilito che i figli nati da più governi. Le encicliche legittimiste di Pio VII e Leone XII appartenevano ormai al ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] diCarlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze didi Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia al . Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 251-268; E. Re, La casa di messer C ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...