Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] egida del Re che lo di Stato: da Carlo Alberto ai problemi attuali, in Studi sul centociquantenario del Consiglio di Stato, vol. I, Roma, 1981, VII ss; Righettini, S., Consiglio di Stato e classe politica in Italia, in Il Consiglio di Stato in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] VII, Ludovico il Bavaro, Carlo IV) impostano la loro azione politica e armata sulla distinzione delle città in fedeli e ribelli. Due costituzioni di Enrico VII innanzitutto alla Francia). Queste ultime, infatti, grazie alla formula «il re nel suo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] X. In seguito, ebbe modo di guadagnarsi il favore di Alessandro VII, mentre fin dagli inizi della professione pubblica un inedito sulla regalia diFrancia, tratto dal cod. Vat. lat. 13422. Per la nomina ad avvocato del redi Spagna, cfr. Madrid, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Milano fondati dai suoi signori, dai re altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorninostri, IV, Milano 1890, p. 29; VII, ibid. 1891 Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in famiglie nobili di Milanoe Carlo Borromeo, ibid ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a Torino e si illustrò rapidamente presso il duca negli anni durissimi che il ducato sofferse con la ripresa delle lotte franco statistico-commerciale degli Stati di S. M. il redi Sardegna, IX, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] loro verità: "In Francia il vizioso passa per
Fu presentato al re e alla corte; ultimi anni di regno diCarlo III e diCarlo IV VII (1955), pp. 1-32; S. Rotta, Documenti per la storiadell'illuminismo: lettere di A. Lomellini a P. Frisi, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una serie di bolle, inviando il D. presso Carlo V diFrancia, giugno spedì un'ulteriore lettera al redi Boemia, protestando contro la presenza di un inviato di Clemente VII presso la sua corte. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] esercito del redi Sardegna, Carlo Alberto di Savoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso conte di Cavour, presidente del Consiglio, autore della Convenzione di settembre del 1864 (tra Italia e Francia, sulla questione dello Stato pontificio) ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] legati ai rapporti con la Francia, sembra dovuta all'abile azione a Eugenio IV per riferire l'uccisione di Giacomo I, redi Scozia, in seguito a una congiura ( il secondo più o meno nello stesso periodo di fronte a CarloVII (cod. Vat. lat. 2694, ff. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans, secondogenito di Francesco I diFranciadi cose la pensione di 500 ducati annui riconosciutagli da Carlo N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...