GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] il G. loda il genio dell'imperatore e l'abilità militare del condottiero diCarlo V, Carlodi Lannoy, auspicando un generoso trattamento allo sconfitto rediFrancia Francesco I, perché la Cristianità possa finalmente ritrovare la concordia e volgere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dire Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui rilevato XIII e XIV il fenomeno dei poemi franco-veneti (v. epopea, XIV, p. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] agli avvenimenti diFrancia, tutti contesti di un gergo affatto nuovo divenuto in poco tempo di moda. ti e el vii, che è ben più di una traduzione, un rifacimento di una Epistola, e quella chiusa: così nell'ode A Carlo Lauberg, il capo, il maestro, il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] (come Carlo II d'Angiò, redi Napoli, e Federico II d'Aragona, redi Sicilia, apporto di conoscenze che verranno dalla nuova edizione critica diFranca Ageno di » e della «Divina Commedia», in «Studi di filol. it.», VII, I 944, pp. 29-77), intese ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] storia e della società diFrancia, e col suo intervento poliglottismo diCarlo Emilio Gadda è un esempio di discorso Mofolo, biografia dell'omonimo re zulù assurto a simbolo del -africaine, n. speciale di ‟Études littéraires", 1974, VII, 3, pp. 349 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi diredi Costantino VII Porfirogeneta, che raccoglie svariati autori di medicina tra cui spiccano i trattati illustrati di Apollonio di a cura di Gian Carlo Garfagnini, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di Leone X e di Clemente VII: di andare irrimediabilmente in crisi, dietro l'urgere di una vicenda storica che col Concilio di Trento e il trionfo ormai certo delle armi diCarlo scordato anche il DiFrancia). Intanto il figlia del redi Bertagna. In ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] diFrancia a Venezia dal 1563 al 1567 e dal 1570 al 1582.[27] Nel corso della prima ambasceria, il du Ferrier era stato inviato a Trento, ad assistere, in rappresentanza del suo re GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma O. S. M.», VII (1955-1956), p ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Costantino, Teodosio, Carlore taumaturghi. Studi sul carattere sovrannaturale attribuito alla potenza dei re particolarmente in Francia e in Inghilterra, prefazione di J. Le Goff, con un ricordo didi F. Lauritzen, I panegirici bizantini dal VII ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a Leone III e lo stendardo a Carlo Magno.
Il famoso Constitutum Constantini fu , in Francia. Forschungen zur Constantini”: compilazione agiografica del sec. VII. Note e documenti per una nuova di Abgar V Ukkama, redi Edessa (dal 4 a.C. al 7 d.C. e di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...