BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di lui prima della sua decisione di accompagnare in Italia il conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, fratello del rediFrancia un atto di particolare fiducia diCarlo I nelle di cederla al redi Sicilia. Nel dicembre del 1274 Carlo I ordinò al B. di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] VII), redi Germania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello dirediFrancia e inviò tre leopardi. Secondo alcuni cronisti di epoca chiamato inizialmente Carlo o Carl'Ottone (Carlotto ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] 117; G. Carignani, Iltempo diCarlo III re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , il rediFrancia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonso di Ferrara e chiesto, secondo il Segni, il perdono di Clemente VII, al confino a Spoleto, confino che a recarsi a Napoli per chiedere l'aiuto diCarlo V, che era colà arrivato il 25 novembre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal rediFranciaCarloVII. Fallito un primo tentativo contro Noli, nel 1450 egli riuscì, alla fine, a riconquistare il marchesato e a resistere alla reazione dell ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Carlo VIII, ottenne il pagamento dei quarantamila ducati e l'invio in Italia di tre ambasciatori turchi diretti a Napoli, Venezia e Roma per concertare la resistenza contro il rediFrancia. Nel novembre del 1494, di . stor. ital., VII (1843), I, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] , madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col rediFranciaCarlo VI, provocando la violenta ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Leone X e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII - il M. venne a rappresentare un di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il rediFrancia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] in città, il 10 novembre, diCarlodi Valois, fratello del rediFrancia Filippo IV, inviato Ufficialmente da papa VII, nello stesso febbraio del 1313, lasciando il proprio accampamento di Poggibonsi, pronunziò la condanna contro 517 Cittadini di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] , andata sposa a Luigi IX rediFrancia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti matrimoniali relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VIIdi Tolosa, conclusa con la ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...