BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] un'ambasceria, probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al rediFranciaCarlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il papa alle ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Carlo il Grosso (13 genn. 888) e scatenatesi le ambizioni dei grandi franchi ed italiani per il conseguimento delle rispettive corone regie, ragioni dirediFrancia contro Eude conte di oesterreichische Geschichtsforschung, VII Ergänzungsband, 2 ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] trionfale diCarlo VIII lungo la penisola. Al Milanese, fautore in un primo tempo del rediFrancia data la necessità di consolidare 1494, de mense novembris die XXII,ms. Ital.,cl. VII(547), 8529; A. Sabellici Historiae rerum Venetarum ab urbe ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] parte della nobiltà e del clero di Milano a una solenne dichiarazione di fedeltà al rediFrancia.
Come il fratello Cesare e vari diCarlo V con Clemente VII, a quanto assicura il Sansovino per patrocinare, in qualità di ambasciatore della città di ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII di Monferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del rediFrancia, stavano preparando contro Filippo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] rediFranciaCarlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona diFrancia. In quel momento di gravissime difficoltà finanziarie, oltre che politiche - di fronte alla necessità di cura di E. Ricotti, II, in Historiae patriae monumenta, VII, Augustae ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] di più facile riscossione.
Nel 1540 Carlo III chiamò l'A. presso di sé a Worms, dove si era recato a chiedere l'aiuto diCarlodi tutti i benefici che egli deteneva per concessione del rediFrancia Roterodami, a cura di P. S. Allen, VII, Oxonii 1928, ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] minacciata discesa in Italia del rediFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni di Luigi XII, come già quelle diCarlo VIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona intelligentia" con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. Paolo.
Negli anni seguenti il di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il rediFrancia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] rediFrancia.
Era scoppiato, dopo la conclusione della congiura dei baroni e della guerra fra il papa ed il redi il ritorno diCarlo VIII in Francia, mentre Ferrandino crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 486 s.; ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...