ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Carlodi Savoia, quando nel 1529 si trovò in difficoltà erariali nella lotta contro gli eretici svizzeri, e il re Enrico II diFrancia, che nel gennaio del 1526 ottenne un prestito di mentre regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal rediFranciaCarlo VIII, a spuntarla: per reazione il M. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de' Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del rediFrancia Filippo VI di d'Athènes et de Rome, s. 3, VII bis, t. 3, Paris 1965, nn. 3030, 3488; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] rediFrancia. Tornò infatti l'anno seguente presso Carlo IX e prese parte, durante la guerra contro gli Ugonotti, agli assedi di Saint-Jean d'Angély, di Saint-Denis e di guerra di Siena in Val d'Orcia, in Bullett. senese di storia patria, VII(1900), ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] il trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore Carlo V di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito arruolato con l'aiuto del rediFrancia.
Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] d'Aragona richiesto al pontefice Clemente VII che però non si mostrò .
Ora restava da ottenere il consenso diCarlo V che aveva patrocinato il matrimonio con alla mano di Margherita si era fatto avanti il secondogenito del rediFrancia per conto ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] Carlo IV di Borbone lo nominò grande di Spagna; il redi Sardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il rediFrancia e vi rimase fino al ritorno del nuovo pontefice Pio VII in Roma, seguito ai rovesci delle fortune francesi in Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] di importazione in Inghilterra per tre anni e di una di esportazione per dieci. Anche il rediFrancia gli concesse in seguito una pensione annua per gli stessi motivi.
Dopo la morte di Naz. Marciana, ms. Ital., cl. VII,8304 (XV), G. A. Capellari ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal rediFranciaCarloVII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso d'Aragona mise a capo dell'esercito napoletano inviato in Toscana nel giugno ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] III scriveva al rediFrancia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il redi Sicilia; in quest del regno diCarlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici secundi Benedictis abbatis, a cura di W. Stubbs ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...