GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] tra Venezia, la Romagna e l'Italia centrale, che speravano di ottenere appoggi per abbattere il regime di Alessandro de' Medici, designato da Clemente VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La speranza dei fuorusciti, condivisa dal G., era che ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] nei dettagli la questione: all'esordio della sua missione in Francia sollecitò a più riprese l'intervento di persone autorevoli, come la marchesa du Deffand o lo stesso re, per placare le irrequietezze della granduchessa; poi, dopo che fu deciso ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] vi è documentata dal 1294 al 1314), il più rappresentativo di tutti i mercanti italiani in terra oltremontana, tanto che quando nel 1294 Carlo II d'Angiò, redi Napoli e signore di Provenza, aveva costretto tutti i mercanti residenti nei suoi ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] redi Spagna.
In maggio Francesco lo sostituì con C. Re, ma prima di ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di Luigi XIV (1° sett. 1715), essendone stato impedito l'ambasciatore inglese in Francia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] filiali nel Sud della Francia, dove divennero i finanziatori principali dello Studio di Avignone, della famiglia dei La Tour du Pin, signora del Delfinato, e poi dello stesso Carlo II d'Angiò redi Napoli e signore di Provenza. Per esercitare quest ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] pertinentium, II, 2, a cura di A. de Aprea, Napoli 1845, p. 44 n. XII, 1 (per Niccolò di Goffredo); Genealogia diCarlo II d'Angiò, redi Napoli, a cura di C. Minieri Riccio, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII (1882), pp. 239, 241, 261 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] Francia meridionale, in Provenza e nel Delfinato; fra i principali clienti comparivano i La Tour du Pin, signori del Delfinato e lo stesso Carlo II d'Angiò, redi Napoli e signore di in Italia di Enrico VII - estremo tentativo di ristabilire la ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Soranzo al messo del redi Napoli nel settembre) con Francia presso Filippo IV, per trattare il problema assai delicato, della partecipazione didiCarlodi Boemia; al loro comandante, Lepre di Caroldo, Cronaca, cod. Ital., Cl.VII, 128a (8639), ff. 132, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] diFranciadi Luigi XI al padre CarloVII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco-sabauda stipulò una condotta formalmente al servizio di Ferdinando d'Aragona redi Napoli, che era peraltro alleato ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] era la vedova di Arrigo VII, e sorella di Federico re dei Romani, cioè diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e diCarlodi ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...