PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di Spagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio diCarlo a ciò i duchi diBaviera avevano dato alle principale di F. X. Haberl, l'Opera omnia del P., in voll. 33, con un totale di 946 composizioni: voll. I a VII: ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] diBaviera si accende la lotta pel predominio sul Tirolo (1327-1335) cui segue (1336-1342) quella coi Lussemburgo, che termina con la conferma diCarlo IV (1364) della donazione di Alto Adige, in Arch. Alto Adige, VII, pp. 309-317; id., La ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Sparta nella reggia di Menelao (Od., IV, 216 segg.) ed Arete, moglie di Alcinoo, nell'isola dei Feaci (Od., VII, 136-141; di Isabella diBaviera e diCarlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di gronda in senso meno inclinato, come nel palazzo del vescovo di Münster dello Schlaum. Nella BavieraCarlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali per le opere di l'art dans l'antiquité, I-VII, Parigi 1882-98; A. Choisy ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] del secolo VII; pure sulla Carlo IV, a favore di suo fratello Venceslao I, divenuto duca di Brabante e didi Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano diBaviera, il ducato di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] vescovo sovrano Enrico diBaviera (1524-27) impegnò i suoi stati a Carlo V in cambio dell'aiuto da prestargli contro Carlodi Gheldria, il la dieta di Worms fu il vescovo che prese l'iniziativa per non far riconoscere papa Gregorio VII. Nella pasqua ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] , contengono anche i primi saggi di pittura medievale (dal VII al IX secolo) che sin ultimo si ribella contro il debole Carlo il Grosso e si pone alla Barbarossa concede Spoleto allo zio Guelfo VI diBaviera, il quale pare che nel 1168 circa ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Carlo il Temerario, 1466-67), opera di Gérard Loyet da Lilla; busto reliquiario didi S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi appare nel secolo VII come un villaggio di agricoltori e di della casa diBaviera, la città fu di nuovo in ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] viene proclamato Enrico II diBaviera il Santo, e una lotta alterna di vicende per dodici VII, Pinerolo 1900); A. Tallone, Ivrea e il Piemonte al tempo della prima dominazione francese: 1536-1559 (ivi); C. Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] duca Alberto IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica diCarlo il Temerario, diCarlo VIII di Francia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia di Enrico VII; ...
Leggi Tutto