RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] principe primate Carlodi Dalberg, già arcivescovo di Magonza, nel 1810 passò al regno diBaviera, ed è in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII, p. ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van Builderen, Recueil des ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da Enrico IV fatto duca diBaviera , mentre l'altro figlio, Azzo VII (Novello, morto nel 1264), soggiacque minacciarono Ferrara: solo poco prima di morire ebbe da Carlo V riconfermato il possesso delle due ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Carlo, dopo il suo matrimonio con la cattolicissima Maria diBaviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di v. Ranke, Über die Zeit Ferdinands I.u. Max II. (in Sämtl. Werke, VII, 3 A, 1888); M. Ritter, Deutsche Gesch. im Z. italter d. Gegenref., I ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] dal gruppo antiasburgico, soprattutto l'alleanza diCarlo V con Maurizio di Sassonia e col duca diBaviera, determinava un netto rivolgimento della situazione a favore diCarlo V che, dopo aver già sconfitto il duca di Clève, nel 1543, bandiva nel ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] re Carlo VI e sulla regina Isabella diBaviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza delle sue terre e alla prigione, ma il re CarloVII lo liberò a richiesta del conte di Foix. Giovanni V (1450-73) ebbe scandalose ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] confessione protestante del Th. il monumento a Pio VII, in S. Pietro a Roma, fu condotto a termine nel 1831. Dal 1824 al 1830 fece molte opere per Luigi diBaviera e le città tedesche: il monumento a Eugenio di Leuchtemberg in S. Michele a Monaco, il ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] . Questo periodo di rifioritura, continuato felicemente da Federico Carlodi Erthal, arcivescovo di Magonza, fu di Aschaffenburg pei trattati di Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe diBaviera ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] di Svevia, rivale del proprio zio Enrico diBaviera, fratello diCarlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito alla nomina da parte di O. di un fratello del re di papa del partito imperiale, Benedetto VII (974-983), aveva potuto mantenersi ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] d'accordo con Enrico diBaviera, pretendente al trono. Lotario occupati a lottare contro il rivale Carlodi Lorena: non le armi decisero della et le changement de dynastie, in Rev. des quest. hist., VII (1869), e VIII (1870); J. Havet, intr. alla ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] , sposato a Violante diBaviera, era morto nel 1713 bolla d'oro diCarlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise di chiamare al trono Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; E. Robiony ...
Leggi Tutto