Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] ). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII (24 agosto 1313), F. fu eletto re dei Romani il 19-20 ottobre 1314 contemporaneamente a Lodovico diBaviera ed incoronato dall'arcivescovo di Colonia nel luogo giuridicamente non valido di Bonn. F. ebbe dei ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] Roma si temeva di A. e, nel 775, papa Adriano I denunciava a Carlo Magno una congiura dei duchi di Spoleto, Benevento, volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca diBaviera, marito di Liutberga, che, ...
Leggi Tutto
Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] Carlo II inginocchiato dinnanzi all'ostia e circondato da ecclesiastici e cortigiani in una sala che sembra la continuazione della sagrestia. Suoi lavori si conservano nei musei di Madrid, Budapest e Monaco diBaviera Künstler-Lexikon, VII, Lipsia ...
Leggi Tutto
ISABELLA diBaviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca diBaviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] , passò la sua vita in ritiro e in povertà nel palazzo di Saint-Pol. Morta, suo figlio CarloVII la fece sotterrare senza alcuna solennità a Saint-Denis accanto al sepolcro diCarlo VI. Qualche storico ha creduto poter affermare che Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] il Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera, . Simile il caso della letteratura irlandese nel sec. VII, della tedesca nel sec. IX e nel X ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Nel frattempo, il giovedì prima di Pasqua, 5 aprile, poco dopo l'arrivo diCarlo d'Angiò, Clemente aveva solennemente scomunicato C., privandolo del Regno di Gerusalemme, e i seguaci dello Svevo, tra cui il duca Ludovico diBaviera che da tempo aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] scottanti, come quelle del concilio e della venuta diCarlo V in Italia per la incoronazione.
I dispacci Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII e Paolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera 60), pp. 185 ss.; VI (1961-62), pp. 163 ss.; VII (1963-64), pp. 52 ss.; A. J. Loomie, Toleration ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] per l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, cui sono unite delle in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche strutturali proposito dei "rimorsi" di Pio VII dopo il concordato di Fontainebleau con Napoleone, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diBaviera e l'altro arcivescovo e principe di Colonia, a Roma si favorì l'elezione dell'arciduca Carlo nella speranza di Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad Indicem. Inoltre: G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccl., ad Indicem ...
Leggi Tutto