MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] e ne fondò una di erudizione ecclesiastica, di breve vita. Conobbe e ammirò Carlo Maria Maggi. Discusse Cunegonda – da cui nacque Guelfo IV, poi duca diBaviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze, Garisenda ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche per i cori di ciascuna di esse scritte .); D-Mbs (Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibl.); F-Pc alle Sei sonate per cembalo…, Roma 1986, pp. VII-IX; G. Rostirolla, La corrisp. fra Martini ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fra i due: L. III, che aveva ottenuto da Carlo il 20 marzo 1451 la cessione delle sue terre mantovane a di L. III, Federico, con Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II il Pio, poi duca diBaviera, lontanamente imparentata con Barbara di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Armagnacs e Borgognoni, è un appello patetico a Isabella diBaviera e a Jean de Berry perché riportino la concordia le imprese di Giovanna d'Arco che era riuscita a liberare Orléans dall'assedio e a fare incoronare a Reims il re CarloVII. Nella ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), donato dal duca diBaviera Tassilone (749-788). In linea generale la forma è analoga a quella del c. didi quello diCarlo il Calvo, una coppa di sardonica, probabilmente di Akten des VII. internationalen ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dalle autorevoli raccomandazioni diCarlo Carafa, il di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere di Negoziati... della corte sabaudacolla corte diBaviera, in Le campagne di guerra in Piemonte(1703-1708 ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] di alcune altre celebri cappelle di Stato (quella monacense dei duchi diBaviera, quella imperiale didi Castello (Paolo Giusti, 1586 circa), S. Stefano (Vincenzo Bellaver, 1585; Carlo 83v.
39. Ivi., ms. it. cl. VII. 393 (= 8647), c. 211v.
40. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] di allucinata violenza satirica della Roma di Clemente VIIdiBaviera il napoletano Massimo Troiano; nel 1570 Alberto Naselli, creatore della maschera di Gelosi, invitati dal Duca di Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e alla reggente ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] : Castruccio incontra «Federigo diBaviera» (cioè l’imperatore Ludovico di nuovo sotto la protezione di Roberto d’Angiò, che inviò il figlio, Carlo duca di Calabria.
M. parla di una riconquista fiorentina di ed estrema malignità di fortuna» (vii 9) e ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere diCarlo IX, p. VII-XII, Roma 1923-1930, ad Indices; V. Pacifici, L. d'E., in Atti e mem. della Società Tiburtina di ...
Leggi Tutto