CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di caselli per la porta Orientale a Milano in opposizione a quelli del Piermarini. Nel 1790, con Carlodi Eugenio Beauharnais e Amalia diBaviera; ispirato all'arco di Tito Palladio, VII[1943]); progetto di edificio per studi superiori in luogo di S. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di caposcuola era paragonabile a quella diCarlo Maratta a Roma. Dai suoi biografi, Ippolito Zanelli, poeta alla corte estense di il. Serenissimo Elettor diBaviera..., perfezionato poi dal Notizie de' profess. del disegno..., VII, ff. 225-61, e 373 ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di Monaco diBaviera. Il suo cognome da nubile fu Ablecher. Iniziò a studiare la sua arte presso il Teatro Reale di Napoli. A Napoli nacque anche suo figlio Carlo monumentale e urbanistico di Pietroburgo e l’opera di C. R., in Palladio, VII (1943), ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] alla presenza dell'elettore palatino diBaviera e a Vienna alcuni nobili fu ascoltato al S. Carlo con le musiche di Paisiello e nell'interpretazione del " (canto VII). In questo periodo il D. fu avversario accanito di un gruppo di progressisti pisani ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] d’Italia e con l’arrivo a Milano del viceré Eugenio di Beauharnais e della consorte Amalia diBaviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragione di ciò a Porro toccò il ruolo di paggio nella nuova corte.
Fin da allora fu evidente che pur ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco diBaviera 'edizione anast., VII, Firenze 1975, e il cardinale Carlo de' Medici ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] seria, il Venceslao diCarlo Francesco Pollarolo; della a Monaco diBaviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte), nel K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, V-VII, München 2003, pp. 3943, 4810; A. Żórawska-Witkowska ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] diCarlo Anti, che chiese a Santomaso di dipingere i ritratti dei rettori dell’Università di del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo in occasione dei VII Giochi olimpici di grandi mostre in musei e gallerie (nel 1979 a Barcellona e a Monaco diBaviera, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo diCarlo IV didi L. Campeau, Roma-Québec-Montréal 1967-2003, I, pp. 226, 275, 278, 456 s., 719, II-VI, ad ind., VII ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] duca diBaviera contro i principi protestanti e la Morte di Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile painters…, London 1928, p. 174; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VII, p. 259. ...
Leggi Tutto