CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] non gli giunsero da parte di Ferdinando, ma dallo stesso Carlo V, che stava preparando riformati.
La strada per la Baviera, però, era lunga, e la Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 802 (= 8219): Registrum literarum..., cc. 18-141; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] intera, La Bibbia diCarlo il Calvo, conservata nella chiesa romana di San Paolo fuori diBaviera Tassilone all’abbazia di Kremsmünster. È soprattutto per l’Oriente però che si sono conservati pezzi di ’altare, ma quando dal VII-VIII secolo in poi si ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatro di corte di Monaco diBaviera nell’agosto-settembre 1818. Tornato in Italia, cantò nel teatro Re di convenable à la voix de tenore» (VII, p. 378, 19 febbraio 1828). l’incoronazione diCarlo X re di Francia. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] carezza Marte, Endimione, i monumenti equestri diCarlo III di Borbone e di Ferdinando I, il monumento funebre del Scipione, fu inviato a Monaco diBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, 1859). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] duca diBaviera Tassilone al concilio di Neuching (772), o il sostegno dato da Pipino il Breve all’applicazione della regola di Crodegango di Metz. Sono queste le premesse a un progetto di renovatio scolastica che si dispiegherà solo con Carlo Magno ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] commentata dei Fasti, facendoli proseguire sino all’imperatore Carlo V (Fastorum libri V, Venezia, V. Valgrisi ’altra del Registrum Gregorii VII dedicata nello stesso anno al vescovo di Frisinga, Ernesto diBaviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] al legame con Ottone diBaviera, di cui aveva sposato la di rilievo e fu giustiziato da Carlo d'Angiò nel 1269 dopo la capitolazione di Lucera. Una prerogativa del carattere di Studien zu den Urkunden Heinrichs (VII.) und Konrads IV., "Zeitschrift ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] promulgata contro i carbonari da Pio VII.
Proprio se si prende in attenta diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio diCarlo (V) duca di ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] di Monaco diBavieradi Michelangelo presente a Firenze in quel decennio.
Nel 1529, in previsione di un soggiorno diCarlo V nella città, la Signoria di Siena incaricò il B. di L'arte di D. B., in Bull. senese di storia patria, n. s., VII (1936), ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , che, con quella Tridentina, fu unita al ducato diBaviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello fu ospitato il principe Carlodi Boemia.Educato in ambiente Trentino-Alto Adige (V-VII secolo), in Italia longobarda, a cura di G.C. Menis, Venezia ...
Leggi Tutto