VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] ed eletto il 19 novembre 1523 Giulio de’ Medici (Clemente VII) fu a Roma con Francesco Vettori a rendere omaggio al da Carlo Teodoro Wittelsbach, duca ed elettore diBaviera, ed arrivò infine quasi completa alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] fu messo a bottega da Carlo Kebar (1764-1810), ricordato come un «buon ritrattista» (Kociančič, 1854, p. 289). A questo periodo risale la prima opera nota dell’artista, il ritratto miniato di papa Pio VII (Genzano, Palazzo Jacobini), firmato per ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] diBaviera fu per il B. soprattutto importante in quanto gli offrì l'occasione di raccogliere notizie sul paese e di stendere un resoconto, che, arricchito diCarlo e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] e quella nelle colonie dell’America settentrionale, aspramente combattuta.
La morte diCarloVII e il trattato di Dresda (1745) liberano l’Austria dalla guerra con la Baviera e con la Prussia; nonostante le importanti vittorie dell’esercito francese ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Venezia (1752) e Monaco diBaviera (1753); Pampani fu anche ’Amulio (testo diCarlo Gandini); nel carnevale successivo La clemenza di Tito (Metastasio Musiker, VII, Leipzig 1902, pp. 307 s.; C. Cinelli, Memorie cronistoriche del teatro di Pesaro dall ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di giustizia da Cristiano VIIdi Danimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di degli Illuminati diBaviera e a collaborare con la stamperia di Poschiavo. Pilati nell’Italia del Settecento. Per una rilettura diCarlo Antonio P. e dei suoi modelli, ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] d’Orléans, rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella diCarlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta diBaviera (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di unione, anche questa sfumata ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] diBavieraCarlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina di Svezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Eighteenth-Century Studies, VII (1973), pp. 40-61.
Per Paolo e Costantino: Roma, Bibl. Aless., ms. 321: Giorn. di V. Pacetti, 5 ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBaviera Massimiliano II e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante musica (The New Oxford History of Music), VII, L'età dell'Illuminismo. 1745-1790. ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] espositiva tanto in Italia che fuori, soprattutto a Monaco diBaviera. In Italia il suo nome figura tra gli espositori in Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, pp. 298-300; A. De Carlo, Un artista della rinascenza del ...
Leggi Tutto