DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] .
Alla fine del 1741 fu dichiarata aperta la Dieta e il 24 genn. 1742 l'elettore diBaviera divenne l'imperatore CarloVII. Il D. e il cardinale Valenti Gonzaga esultavano: la capitolazione della Dieta aveva rispettato la posizione dei cattolici ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] .
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, diCarlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore diBaviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome diCarloVII, era stata un evidente risultate delle ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] segretario imperiale nel Vicariato d’Italia e favorito particolare diCarlo Alberto diBaviera. Il suo patrocinatore, eletto imperatore con il nome diCarloVII nel 1742, morì già nel 1745 e la carriera di funzionario del M. subì una brusca battuta d ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] situazione assai complicata: Benedetto XIV, inizialmente neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore diCarlo Alberto diBaviera (CarloVII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco diBaviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco diBaviera, 1347) di Ludovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, diCarlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV di ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] . Nel 1418 riuscì di nuovo a impadronirsi di Parigi e governò con la regina Isabella diBaviera. Con la ripresa dell'offensiva inglese, fattasi pericolosa per i suoi stessi dominî, G. tentò di stabilire un'intesa col delfino Carlo, ma questo lo ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] VII) nel 1312, fece entrare la casata nella grande politica europea. Suo figlio Giovanni sposando Elisabetta, ultima dei Přemyslidi, salì al trono di Boemia nel 1310. Dei due figli di Giovanni, il maggiore Carlo fu re dei Romani e imperatore (Carlo ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore diBaviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte diCarlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome diCarloVII. ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] fu nuovamente incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il duomo è la più Carlo V le innovazioni in materia religiosa.
Trattati di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di opere preziose e di rara tecnica: rilievi d'oro colorati a smalto tra cui il più celebre è il "cavallo d'oro" con Carlo VI inginocchiato a pié della Vergine (Altötting in Baviera ibid., XI e XVI e anche in Arte, VII (1904), pp. 67-73; G. Aru, ...
Leggi Tutto