WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese Svevia. Messo al bando da Arrigo VIIdi Lussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] all'inizio del sec. VII: l'ultimo a ritoccarla di G. Machault (1300-1377), composta nel 1364 per l'incoronazione diCarlo V didi grande formato (Coattino, Roma) e dedicato al duca diBaviera, contiene otto Messe (a 4, 5 e 6 voci) tra cui godettero di ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in possesso di o s'arrende.
(V. tavv. VII-XVI e tavola a colori; v. Neumann, R., 4ª ed., voll. 2, Monaco diBaviera 1924; W. Valentiner, R. und seine Umgebung, ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] . Morto Cristiano nel gennaio del 1848, suo figlio Federico VII pubblicò il progetto e, dopo la rivoluzione del 21 marzo ), mentre si stava progettando una spedizione guidata dal re diBaviera per la conquista dello Schleswig a suo vantaggio. Bismarck ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Archivio Storico Napoletano, 1912; id., Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VIIdi Monferrato, in Miscellanea di storia Italiana (1920); E. Galli ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] nominato nel 1742 imperatore tedesco con il nome diCarloVII. Dopo la sua morte suo figlio Massimiliano III Giuseppe (1745-77) riconobbe la Prammatica Sanzione, ottenendo a sua volta la restituzione della Baviera. Con lui si estinse nell'anno 1777 ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] a saeculo XII usque ad finem Medii Aevi, Monaco diBaviera-Vienna 19702; T. A. M. Bishop, English , in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XIX, Spoleto 172, pp. 313-17; A. Millares Carlo, Manuscritos Visigóticos ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] da Clemente VII nella consacrazione e incoronazione diCarlo V (22 e 24 febbraio 1530) e da Pio VII in quella di Napoleone e elettore diBaviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di Sassonia). ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] col nome di "ducatus Italiae", dall'imperatore Carlo il Calvo di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. Mitth. d. Inst. f. österr. Geschichtsf. VII Ergb., Innsbruck 1907; S. Pivano, Stato e ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] riescano mai a conquistare quel grado di indipendenza, che, negli stessi tempi, conquistano i duchi di Alemannia e diBaviera. I Carolingi, da Carlo Martello e Carlomagno, fecero poi sparire questi ducati, di origine non franca; e anche, poiché ...
Leggi Tutto