MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] rechi il nome di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Baviera. Si crede del papa Clemente VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo V, che ebbe ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] della Baviera, della Svevia, di Würzburg, di Bamberga, di Dresda e di Praga dove fu accolto trionfalmente), Carlo Rainaldi e Pietro da Cortona in Rom, in Zeitschr. der Geschichte der Architektur, VII (1909-10); L. Serra, Le origini dell'architettura ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] VII, di estinguersi; e, mentre i figli diCarlo Federico, nati dal suo tardivo matrimonio con la contessa di Hochberg, lottavano, per ora invano, perché fosse loro riconosciuto il diritto eventuale alla successione, l'Austria e la Baviera tramavano di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] diCarlo Alberto e divennero poi ufficiali piemontesi; nel 1850, Carlo Favetti, segretario del comune, si fece editore del Giornale di al mare; e nel pomeriggio le fanterie del VII Corpo attaccarono i trinceramenti avversarî dalle pendici meridionali ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Filippo IV nel 1662 e Alessandro VII nel 1664, per offese recate ai di avere partita vinta mercé l'appoggio della regina. Il testamento diCarlo per alleati, oltre la Spagna, il Portogallo, la Baviera e, per breve periodo, il Piemonte, che nel ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Y. Chataigneau, Pays balkaniques, in Géographie universelle, VII, Parigi 1934; A. Melik, Slovenija, Geografski Nella divisione dell'impero fatta da Carlo V nel 1521, le regioni importanti sono i Documenti di Frisinga (Baviera) che contengono le ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] Carlo II d'Angiò al duomo di Bari, il pastorale del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di un dono di Clemente VII a Francesco Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] diCarlodiBaviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani didi Giovanni Sigismondo, figlio dididididiCarlodi ragioni familiari.
Nei casi di assenza di suo fratello, molto frequenti e dididi Trento, Bernardo didi venerazione e didi fonti ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] Tesoro di San Marco; montature di candelabri diCarlo II d'Angiò in San Nicola di Bari, ecc.); ma la tiara della tomba di Costanza secolo diede in alcune regioni (Baviera, Tirolo, Olanda) una copiosa produzione di ornamenti in filigrana.
Presso i ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] 1695 aveva sposato in seconde nozze Teresa Cunegonda Sobieska, figlia di Giovanni Sobieski, dalla quale ebbe tre figli: il futuro imperatore CarloVII, Clemente Augusto elettore di Colonia, e Giovanni Teodoro vescovo di Ratisbona, Frisinga e Liegi. ...
Leggi Tutto