MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Attilio Regolo alla corte diBaviera, ma l’allestimento fu Mozart: Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, VII, Register, Kassel 1975, p. 422 di mare a Milano: sviluppi della sinfonia milanese nella produzione diCarlo Monza ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] a Carlo Cainelli, Oddone si avvicinò all’arte sotto la guida del professore di praticati, nel 1905 si trasferì a Monaco diBaviera, ma non riuscì a iscriversi alla Padova e Venezia, dove visitò la VII Biennale. Quell’anno viaggiò anche attraverso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] nell’870, e la deposizione nell’887 diCarlo III il Grosso, ultimo rappresentante della dinastia carolingia, comporta per i ducati ereditari di Sassonia, Turingia, Franconia, Svevia e Baviera, eredi dei territori delle maggiori etnie germaniche ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ; e poi a Monaco diBaviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina Maria Sofia. Gli vennero affidati dai Borboni anche incarichi di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] diBaviera - a scendere in Italia per ristabilirvi l'autorità imperiale.
Con un atto di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore didi quietanza stipulato dal Comune e dai procuratori diCarlo degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Rivaud al Direttorio francese, 23 frimale a. VII; 13 dicembre 1798), fu posto nella carica Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e diCarlo De del merito civile di Massimiliano Giuseppe diBaviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì celibe ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] didididididi aver dato «una prova didididididididiBavieradiBavieradidididi LeoneXIII, si registrò un’inversione didididi Pio IX, Oggetti vari, n. 2221; Das Ende des Kirchenstaates, a cura di . Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932 dididi ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] a servizio del cardinal Gian Carlo, soprattutto nel suo casino di via della Scala. Non sembra Ferdinando con Violante Beatrice diBaviera (gennaio 1689) il p. 226 nota 19; VII (1974), 59, p. 279; M.Mosco, Itinerario di Firenze barocca, Firenze1974, ad ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e diCarlo Emanuele di Savoia. di Ranuccio di contrarre matrimoni di rilevante prestigio, con Maria de’ Medici e in seguito con una figlia del duca diBaviera ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] a Bologna. In seguito al rientro di Pio VII nei suoi Stati il 7 giugno 1815, ai primi di agosto fu liberato per intercessione del cardinale Agostino Rivarola, amico di gioventù, e su ordine del governatore Carlo Giuseppe Steffanini. Si trattenne però ...
Leggi Tutto