CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Armagnacs e Borgognoni, è un appello patetico a Isabella diBaviera e a Jean de Berry perché riportino la concordia le imprese di Giovanna d'Arco che era riuscita a liberare Orléans dall'assedio e a fare incoronare a Reims il re CarloVII. Nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dalle autorevoli raccomandazioni diCarlo Carafa, il di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere di Negoziati... della corte sabaudacolla corte diBaviera, in Le campagne di guerra in Piemonte(1703-1708 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere diCarlo IX, p. VII-XII, Roma 1923-1930, ad Indices; V. Pacifici, L. d'E., in Atti e mem. della Società Tiburtina di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] solo per intercessione del cardinale Carlo de' Medici. Ma le Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.207), il poema, già italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco diBaviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G. von Hohenzollern, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] secolo fece il Ritratto equestre del re di Spagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, della decorazione del camerino di Violante diBaviera, moglie del gran A. González-Palacios, Fogginerie, in Arte illustrata, VII (1974), 59, pp. 321-330; Gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diBaviera" appresa il 2 lo pone in tali "angustie" da dubitare dell'opportunità di quella "firma", che non giudica più di del pari apprezzato dal successore Carlo III, sordo, per tal Storia del mondo moderno, VII, a cura di J.O. Lindsay, Milano ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] del duca diBaviera, Baldassarre Bartoli, per punirlo di un libello infamante contro quel signore. Ma molto di più sull' gradita versione di taluni avvenimenti che avevano avuto per protagonisti la reggente Cristina di Francia e Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Re infante diCarlo Pallavicino (Noris). A Parma nel 1689 Dionisio siracusano (Noris; Ducale). A Monaco diBaviera un’opera viaggi di Faramondo (Venezia 1699 - Bologna 1710), in A. Zeno - C.F. Pollarolo, Il Faramondo, Milano 1987, pp. VII-XXXVII; ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] nella vicenda dell'abdicazione diCarlo Emanuele IV di Savoia. Sempre a Carolina Augusta diBaviera), il C. ottenne che l'"omaggio" di 10.000 Franchi, 1829, VI-VII, pp. 477-90; 84-102; Storia della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino..., ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] 1494 - anno in cui Carlo VIII scese alla conquista dell'Italia nel 1499, e poi a Monaco diBaviera da A. Stoklio, 1555).
Nella in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 47 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este ...
Leggi Tutto