LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] solo per intercessione del cardinale Carlo de' Medici. Ma le Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.207), il poema, già italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco diBaviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G. von Hohenzollern, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] secolo fece il Ritratto equestre del re di Spagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, della decorazione del camerino di Violante diBaviera, moglie del gran A. González-Palacios, Fogginerie, in Arte illustrata, VII (1974), 59, pp. 321-330; Gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] diBaviera; Agnese (m. nel 1391) si unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di . 26-69; E. Carli, Giovanni di Balduccio a Milano, ivi, , s. VII, 1991, pp ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] quelle della seconda consorte Giovanna di Boulogne, del re Carlo VI e della regina Isabella diBaviera. La Grande sala, de la France), Paris 1911; s.v. Collet Jacques, in Thieme-Becker, VII, 1912, pp. 220-221; P. Gauchery, Le Palais du duc Jean et ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] diBaviera, e Londra. I suoi seguaci adottarono il suo metodo di tracciare rapidi schizzi compositivi in inchiostro e di 'Isacco" del Cigoli, in Arte illustr., VII (1974), pp. 331-38; F. ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] epoca degli Arpadi. Sposatosi con Gisella diBaviera (996), sorella dell'imperatore Enrico spada, forse identica a quella detta 'diCarlo Magno'.Morto l'unico figlio, Emerico Sostenuto da Gregorio VII, Ladislao ottenne la santificazione di Stefano I e ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di caselli per la porta Orientale a Milano in opposizione a quelli del Piermarini. Nel 1790, con Carlodi Eugenio Beauharnais e Amalia diBaviera; ispirato all'arco di Tito Palladio, VII[1943]); progetto di edificio per studi superiori in luogo di S. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di caposcuola era paragonabile a quella diCarlo Maratta a Roma. Dai suoi biografi, Ippolito Zanelli, poeta alla corte estense di il. Serenissimo Elettor diBaviera..., perfezionato poi dal Notizie de' profess. del disegno..., VII, ff. 225-61, e 373 ( ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] margravio Leopoldo IV nel 1139 ebbe in feudo il ducato diBaviera, dapprima guelfo. Dopo la riconciliazione dell'imperatore Federico di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco diBaviera 'edizione anast., VII, Firenze 1975, e il cardinale Carlo de' Medici ...
Leggi Tutto