HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo predicò il cristianesimo in Bassa Baviera (Noack con Vittoria Cecchi, fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e la terza cappella a ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] documentazione conservata presso l'Archivio romano di S. Carlo a' Catinari è la biografia di L. Manzini, Il cardinale L. demain, VI, Paris 1967, s.v.; Hierarchia catholica, VII, ad ind.; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. de spiritualité, IX, Paris ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Carlo Rezzonico: nel clima di generale esultanza - sincera o apparente che fosse - il Collegio sospese il decreto, quale sicuro preannuncio di ancien règime e rivoluzione, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, VII (1976), p. 29; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di Verona. Conclusa la pace (25 apr. 1644), il G. si recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di l'arrivo di Cristina di Svezia, e il 16 febbr. 1656 Alessandro VII gli elargì Carlo Gustavo, per cui Cristina meditava di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Carlo V, a cura di G. Salvo Cozzo, in Arch. stor. sicil., n. s., V (1880), pp. 163, 169; Transunto del processo contro ifratelli Imperatore, a cura di G. Salvo Cozzo, ibid., n. s., VII (1882), p. 349; 1 Capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Baviera. Di nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del 1632, fa capo a Bruxelles come attestano un paio di del seguito della sorella diCarlo II destinata sposa all , Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8034): G. A. Cappellari Vivaro, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] in armi e le truppe diCarlo I Stuart avevano conosciuto i imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la politica…, c. 28r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1194 (= 8354), cc. 5, 12; 1208 (= 8853), cc. 115, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre i tipi di VI-VII secolo continuavano di essere ricordate, ancora, quelle svolte in seno alla R. Accademia di agricoltura, alla quale presentava, dopo i suoi viaggi in Baviera ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Baviera, sino alla pace di Teschen (13 maggio 1779), e assistette alla fine del lungo regno didiCarlo Botta: "Uomo amatore della sua patria, e di sana mente, ma di poco animo, e certamente non atto a sostenere tanto peso… pieno di spaventi e diVII, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] di un viaggio condotto da CarloBaviera, o addirittura morto. Invece, il rivale di L. III stava raccogliendo le forze per attaccarlo, anche con l'apporto didi F. Kurze, Ibid., VII, ibid. 1891, p. 124; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di ...
Leggi Tutto