BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di informare della sua misera fine gli zii materni, i duchi diBaviera.
Poco dopo Carlo I d'Angiò affidò al B. un altro incarico didi particolare fiducia diCarlodi Pietro di Beaumont, camerario del Regno dididi Sicilia durante il regno diCarlo ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] e soprattutto al pretendente principale alla S.a., Carlo Alberto, elettore diBaviera, che aveva sposato nel 1722 Maria Amalia, figlia minore dell’imperatore Giuseppe I (fratello diCarlo VI). Carlo Alberto, con l’aiuto militare francese (la ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] meno drammatica durante l'occupazione di Roma da parte di Enrico VII nel 1312; per un 1320. L'elezione fu confermata da Carlodi Calabria e più tardi la scadenza del 1327, al momento della discesa di Ludovico diBaviera, l'A. era ancora in carica ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] di Milano. 1855: verso della medaglia premio per gli agricoltori di Beraun, Baviera Joseph Frank di Vilna; Dr. Antonio Cagnola diMilano; Dr. Carlo Colleix di Torino; incoraggiamento arti e mestieri in Milano, in Medaglia, VII (1977), 13, pp. 56-60; U. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] arcivescovo Folco di Reims, il quale aveva preso l'iniziativa di consacrare re Carlo il italiani, si recarono in Baviera chiedendo l'intervento del A. Dumas, L'Eglise au pouvoir deslaiques(888-1057), ibid., VII, ibid. 1940, pp. 15-27, 31 s., 34 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] recò a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome di Gregorio XII; Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria . 1341 ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò tra Francia e Baviera che doveva indebolire il Affaires de France de 1640, in Mélanges Eugène Tisserant, I-VII, Città del Vaticano 1964: IV, 1, pp. 59 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] aveva già inviato lettere di biasimo a Giovanni VII e al fratello, moglie Berta avevano fondato Vézelay e Pothières, nel Regno diCarlo il Calvo, nell'858-859, e li avevano dal viaggio in Alemannia e Baviera per riscuotere quanto era dovuto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 137-156, 265-293, 405-438, 549-583, 689-714 VII (1890), t. 25, pp. 60-82, 201-218, di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlodi storia del Risorg. ital. (Palermo-Napoli 1723 ott. 1960), Roma 1961, pp. 181-91 A. Baviera ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Dolceacqua Carlo e Lucrezia Doria; molti biografi, a partire dal Visconti, riportavano la data didi Pio VII. Il F. continuò a occupare il suo posto di commissario i suoi tentativi di impedire l'esportazione del Fauno Barberini in Baviera, il F. ...
Leggi Tutto