PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di Parma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria diBorbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno di Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Luigi Carlo Farini, bb. 140, 141, 147, 150, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] diBorbone, duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre didi dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di Spagna Ferdinando VII Ferdinanda sposerà Carlo conte di Montemenil, figlio ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di Ferdinando diBorbone con l'arciduchessa Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Atto di Aristeo), e di Euridice (Atto di Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 407; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] di S. Martino (Annales Camaldulenses, VII, p. 328; Chronicon Camalduli, pp. 538 s.). Quando nel 1488 i monaci di Fontebuono si resero conto di dell’esercito diCarlodiBorbone diretto verso Roma, e tentò di espugnare la Rocca di Pennabilli, dove ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] notte fra il 15 e il 16 marzo, venne finalmente firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche CarlodiBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i rappresentanti imperiali avevano deciso.
Le trattative fallirono; e il ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di lettere nell'Università di Napoli. Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re CarlodiBorbone Un illustre discepolo di I., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere gli ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Squillace, potente ministro diCarlodiBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di , in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972 (cfr. Indice). Delle cariche ricoperte dal C. nella Giunta di corrispondenza e dell ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Gozzadini fu ucciso.
Riavuta Reggio, Alfonso I, sospettando le mire di Clemente VII, vi ricevette nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca CarlodiBorbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di placare l'animo del condottiero con l'offerta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia diCarlo Emanuele II di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] carica.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo V diBorbone e Carlo III d’Asburgo ebbe notevoli en Madrid y Génova, in Patronos, promotores, mecenas y clientes. VII Congreso español de historia del arte, Murcia 1992, pp. 437 ...
Leggi Tutto