LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] villa realizzò il Monumento funebre a Carlo e Penelope diBorbone, inaugurato il 28 maggio 1888, mentre 'Accademia Aruntica di Carrara, Massa 1998, pp. 231-235; M. Loffredo, Il monumento nazionale a F. Petrarca, in Annali aretini, VII (1999), pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] diCarlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. didiBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Napoli (ibid., pp. 177-180), ed una nel 1898, Le pitture di Marco del Pino nella Pinacoteca nazionale ed in altri luoghi di Napoli (VII ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] DiCarlodi presiederla sia dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II diBorbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] , come quelli inviati nel 1732 e nel 1734 a CarlodiBorbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di sentimenti. Per Giovan Battista Cotta, col quale egli aveva ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] giudizio di un tal Principe» (Relazioni …, VII, p. 698).
Il M. tornò a Venezia decorato delle insegne di cavaliere 24 agosto, essendo stato eletto ambasciatore straordinario presso CarlodiBorbone. Partì qualche mese dopo, nel febbraio 1738, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Ma dopo aver effettuato una visita al campo diCarlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, p. 145; C. Belgioioso, La ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] iniziato a Napoli dopo la caduta di Murat e il ritorno dei Borbone.
Le gesta diCarlo Magno contro Desiderio, ultimo re in ottava rima, scritto forse anche su sollecitazione dello stesso papa Pio VII, che vide la luce nel 1824 a Pisa. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] e un gran banchetto, il 7 aprile 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere a Napoli per Carlo VIII. Secondo Pasquale Natella (1980, p. 130), da questo momento Roberto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. CarlodiBorbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane (ms.), VII (1701-1750), f. 34 (con trascrizione di docc.); P. Zani, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] da Genova, minacciata da un'invasione del connestabile CarlodiBorbone; cessato il pericolo, il C. tornò con i il Cambiaso, in Paragone, VII 1956), 75, pp. 19, 21; P. Rotondi, Appunti sull'attività giovanile di Luca Cambiaso, in Quaderni della ...
Leggi Tutto