Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] morte diCarloVII, ai primi del 1745, scomparve il pretendente più pericoloso all’eredità di Maria Teresa e con il Trattato di Füssen di tutti i territori conquistati dai contendenti; assegnazione a don Filippo diBorbone dei ducati di Parma ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] d'Etruria Maria Luisa diBorbone a ricoprirne l'ufficio di rettore e di docente di diritto canonico e civile. di Prato, Prato 1913, pp. 234 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VII, Patavii 1968, pp. 88, 156; A. Tafi, I vescovi di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] diBorbone all'assedio di Parigi ed espugnando in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo p. 69; Enc. Ital., VII, p. 240 (sub voce Bocskay ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] , di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile diBorbone, di Federico di Bozzolo duca di Milano, ottenne la conferma dei feudi romagnoli di Lugo, Cunio e luoghi annessi da Clemente VII (24 genn. 1528) e da Carlo V ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] real casa diBorbone, e Carlo (1816). Guidò i lavori di sistemazione dell'appartamento di etichetta, e in particolare della sala del trono, del palazzo reale didi Toledo, in Napoli nobilissima, IV (1895), p. 127;L. Cosentini, Il foro Murat, ibid., VII ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] n. 94; Catalogo dei Maestri compositori dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845, pp. VII, 73; G. Radiciotti, Teatro e musica in Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] , Napoli 1909, pp. 64 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 57, 305; R. Aiello, La vita politica napol. sotto CarlodiBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 494, 525, 531, 620; P ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] 1754 CarlodiBorbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso il corpo volontario di artiglieria. nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 85; F. Amodeo, Dai fratelliDi Martino a V. C., in Atti dell'Acc. Pontaniana, s. 2, VII (1902), ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] letteraria, IV (1928), pp. 21-24, 146-153; VII (1931), pp. 262-269.
Fonti e Bibl.: Catalogo dei 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., in Malta ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] l'entrata a Parma del duca CarlodiBorbone nel 1732.
Svolse inoltre attività di restauro intervenendo nel 1721 sul e mem. di belle arti parmigiane, VII, ff. 57-59; A. Ronchini, La Steccata di Parma, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patrza ...
Leggi Tutto