PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in un primo tempo il ruolo di intermediario, poi Pio VII inviò a Parigi due negoziatori: il prelato Giuseppe Spina, arcivescovo di Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita Carlo Francesco Caselli, consultore del S ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] fedele suddito del Borbone. La famiglia del diCarlo Porta.
Decisivo fu l'incontro con la poesia del Porta, cioè di colui che per il B. rappresentava il maestro di , Lungo cammino della fama di G. G. B., in Studi romani, VII[1957], pp. 451-459 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] libri (I: regno diCarloBorbone; II: regno di Ferdinando IV, 1759-1790; III, regno di Ferdinando IV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V: regno di Ferdinando IV: 1799-1806; VI: regno di Giuseppe Bonaparte; VII: regno di Gioacchino Murat; VIII ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Leandro (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1794). Il 1795 vide due Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di «Leonora» e lo stile vocale di Paër, in Rivista italiana di musicologia, VII (1972), pp. 214-229 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di . di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ad Indicem; Ibid., Archivio Serra di Gerace VII Congresso in Napoli nell'autunno del MDCCCXLV, Napoli 1845, pp. 25-28; Biografia di ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] 44 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti di G. T., ibid., VII (1956), 81, pp. 39-45; Borbonedi Napoli e i Borbonedi Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del convegno... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, Napoli 1985, pp. 273-349; F. Barocelli, Di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] suo bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi diCarlo II d’Asburgo Spagna.
Come reggente il con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Borbone, Carte Medici, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] VII / 2 marzo 1799), e sebbene facesse parte anche di quella preposta all’abolizione di emblemi e iscrizioni aristocratiche (Leggi, atti, proclami, 2000), aderì alla Società dei realisti di Antonio Cipolla, che puntava alla restaurazione del Borbone ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 1738); Componimento per musica da cantarsi nel giorno natalizio… diCarloBorbone (ibid. 1739); Romolo (ibid. 1739); Siroe . 310-335; Id., Vita e tempo di G. L. musicista barese del XVIII secolo, in Arch. storico pugliese, VII (1954), pp. 69-122; D. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Carlo Alberto e resa problematica dal ritiro didi G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, III, V, VII, IX e XI, Firenze 1928-37, ad indices; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto