Musicista (prob. Termonde, Fiandre orient., circa 1430 - Tours circa 1495). Fu forse allievo di G. Binchois e poi di G. Dufay. Fu al servizio del duca CarlodiBorbone a Moulins (1446-48), poi diCarlo [...] VII a Parigi, dove ebbe dal 1454 la carica di compositore aulico e il posto di primo maestro di cappella; nel 1461 fu nominato tesoriere dell'abbazia di J. Després e P. de La Rue. Di lui ci sono pervenute circa cinquanta opere: quindici Messe ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il duca diBorbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] coinvolto nei disordini della nobiltà contro il sovrano: in disgrazia nel 1429, ribelle col duca CarlodiBorbone nel 1440, rientrò poi nelle grazie diCarloVII, che gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e ...
Leggi Tutto
Terzogenito (1436-1503) diCarlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. Sposò Anna [...] tenne con lei la reggenza durante la minorità diCarloVII, opponendosi agli intrighi del pretendente, il futuro Luigi XII, da lui fatto imprigionare nel 1488. Durante la spedizione diCarlo VIII in Italia, da lui sconsigliata, tenne la luogotenenza ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, CarlodiBorbone, e i buoni derivante dalla persecuzione e dal martirio. Il successore Pio VII volle infatti riavere a Roma i resti del papa esule ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale (Urbano VII) ma morì dopo 12 giorni di pontificato.
di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico diBorbone, re di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Navarra, Antonio diBorbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di un riconoscimento papale, e che addirittura qualcuno in Curia pensava didi R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite didi s. Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 1528 anche G. andò ad Arezzo, dove incontrò il giovane Vasari (VII, pp. 651 s.), al quale fornì un disegno per un dipinto infatti nella Vendetta di Nauplio si è vista un'allusione al tradimento da parte del connestabile CarlodiBorbone (D. Panofsky ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Tuttavia un punto del testo, il corollario 3 alla prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del diCarlodiBorbone a seguirlo a Napoli; ricordò sempre la vicenda e l'avversario in modi di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ' Medici, che egli inutilmente tentò di salvare dalla sua avventatezza. Come membro della cerchia di Ippolito, il G. fu testimone dell'elaborata ma deludente crociata in Ungheria diCarlo V.
Nonostante la morte di Clemente VII, nel 1534, e quella del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di mancate pressioni diCarlo V su Clemente VII e poi su Paolo III. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria ...
Leggi Tutto