SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] in modo radicale nel febbraio 1456, quando il re diFranciaCarloVII impose a suo padre di prestargli omaggio.
Le prime informazioni su di lui evocano questa nuova situazione di dipendenza politica dalla grande monarchia d’Oltralpe e documentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] II e Arturo III – assumono un atteggiamento politico di coerente buon vicinato con la grande FranciadiCarloVII.
L’ultimo dei duchi, Arturo III, è nominato addirittura connestabile diFrancia e nonostante ciò non intende rendere omaggio feudale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] Felice V. E riuscì pienamente nell'intento, facendo leva da una parte, per mezzo del re CarloVIIdiFrancia, sull'ambizione di Luigi di Savoia che drizzava le sue aspirazioni verso Milano e aveva bisogno perciò dell'aiuto francese, dall'altra ...
Leggi Tutto
RICCARDO Francescano
Livario Oliger
Francese d'origine, ebbe notorietà negli anni 1428-29, per la parte che prese nei fatti di S. Giovanna d'Arco. Verso la fine del 1428 egli predicava a Troyes e a [...] poco meno che velata da figure retoriche, per CarloVIIdiFrancia. Preso di mira dagl'Inglesi allora padroni della capitale, fuggi e abbracciò apertamente il partito diCarloVII, sotto la guida di S. Giovanna d'Arco. Questa probabilmente imparò da ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] sanzioni dei tempi moderni sono quelle di Bourges e diCarlo VI.
Prammatica sanzione di Bourges. - Fu emanata il 7 luglio 1438, a Bourges, dal re diFranciaCarloVII, che aveva convocato all'uopo un concilio di prelati e notabili francesi; e ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] entrò in relazioni con Carlo VIII e Roberto Gaguin. Francia fu arrestato nei primi del 1488 presso Lione e rinchiuso nel mastio del castello di . d'hist. doct. et litt. d. M. A., VII (1932); A. della Torre, Storia dell'accademia platonica, Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] marrasiano (stadio a), quello più assiduamente attestato dalla tradizione manoscritta, priva di autografi.
A quest’epoca vanno ricondotti pure l’elegia di Piccolomini a CarloVIIdiFrancia, in cui viene lodato il M. (in Poeti latini del Quattrocento ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Borgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 egli si recò per incarico del concilio da CarloVIIdiFrancia, al momento del secondo contrasto tra il papa e il concilio che doveva portare alla rottura.
Il motivo era la decisione, presa ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] a Milano. Il momento era gravissimo: l'insurrezione che aveva condotto alla fine della breve dominazione diCarloVIIdiFrancia su Genova, iniziata nel 1458, esponeva infatti la città alla minaccia della controffensiva delle forze francesi ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome diCarloVIIdiFrancia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte diFrancia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in Italia ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...