GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] funerario commissionato dal re diFrancia Luigi XII (Alizeri).
Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), dal 1816 presso la cattedrale di Darr, Pietro Torrigiano and sculpture for the Henry VII chapel, Westminster Abbey, I, New York-London ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] lo Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al re diFranciaCarlo X (D. Ledoux-Lebard, in Antologia di Belle Arti . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 133.
Per Alessandro: Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano, I ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] de l'Académie de France à Rome avec les Surintendants des bâtiments, a cura di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, VII [1724-28], Paris Mura.
Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto diCarlo Emanuele III (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] stesso re diFrancia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare l nell'esemplare della Biblioteca Sarti di Roma). Carlo Fea realizzò invece la progettata le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie di Ferdinando VII re di Spagna. ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] oggi a Londra entrò in possesso diCarlo V. Carlo VI, che nel 1380-1381 aveva di Troia nell'affresco tardomedievale della villa di Bellagio: indagini iconologiche, CrArte, s. VII, 59, 1996, 5, pp. 26-42; M.R. Jung, La légende de Troie en France ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dopo da un giovane architetto dell'Accademia diFrancia, Charles Percier, perché considerata un modello tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte diCarlodi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] in bronzo che rappresenta Carlo V di profilo (Ginevra, coll di Caterina de' Medici con Enrico diFrancia), lo aveva condotto a Roma, commissionandogli numerose sculture ricordate dal Vasari: una testa di Vitellio, i busti in marmo di Clemente VII e di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il Biographical Dictionary of medaillists…, III, pp. 347-350; VII, pp. 538 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] figura di Diana, destinata dal nuovo re diFrancia Enrico II come dono a Diana didi medaglie è legato alla milizia diCarlo V: fra le altre, quelle di Johnson, Ancora sul corpo di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa diCarlodi Bianca diFrancia (Roma, BAV, Urb. lat. 603).La successione cronologica tra le opere citate disegna un periodo di ca. un trentennio. Gli esordi di Jean, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, col. 320.P. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...