CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , II, coll. 665-678; Gregorio Nazianzieno, Oratio VII, 12-13, PG, XXXV, coll. 770-772). nelle scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e diCarlo il Calvo capitelli: i documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi cattedrali (Autun ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent didi Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo Samarra, "Akten des VII. Internationalen Kongresses für ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] VII (838-839).
Dalla rinascenza carolingia al Romanico
Quasi mezzo secolo prima che la p. bella ricevesse a Costantinopoli la sua veste definitiva, aveva avuto luogo in Occidente, nell'ambito della corte diCarlo dell'Ile-de-France.Per quanto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano che, a seguito della caduta dei Medici, si recò a Savona e in Francia incaricato di giudicare i lavori eseguiti da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso diCarlo VIII in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII (1955), pp. 101-292; ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] di ponte fra la pittura metafisica e altri movimenti d'avanguardia fu proprio di artisti come Carlo and psychotherapy", 1945, VII, pp. 32-42. di), Max Ernst, New York 1961.
Limbour, G., Joan Miró. Souvenir sur un peintre, in Arts de France, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in FranciaCarlo VIII, il quale pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII, XX, ad indices; Sulla Brentella, canale per la irrigazione ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] provenire anche il piviale c.d. diCarlo Magno (Metz, tesoro del duomo), autres tissus précieux en Occident principalement en France pendant le Moyen Age, 2 voll., Paris d'Egypte. Témoins du monde arabe VIIIe-XVe siècles. Collection Bouvier, Paris ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] bizantina', in Francia l'interesse per questo campo di studi appare legato soprattutto al desiderio di allargare le Cristo in trono, anch'egli di fronte, tipi derivati dalle monete d'oro di Leone VI e Costantino VII. Questa moneta, che fu imitata ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1939); H. Focillon, 1978; G. Macchiarella, Alto Medioevo VII-X secolo. Nuove conoscenze e prospettive del Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero e da Carlo Magno spedito a Roma, spazio iscritto (Grohmann, 1971, tav. VII, 3). La forma dell'ansa viene in seguito stilizzata in forma di palmetta (ivi, p. 61, fig. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...