GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di ritrattista, Cristina diFrancia, duchessa diCarlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca di , G. G., in Piceno, VI-VII (1983), pp. 79-90; J.T ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 54; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storia della reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1879, passim; G. Tonello, Memorie storiche sul marchese di Pianezza ed alcuni suoi congiunti, Torino 1922; A ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] crescente desiderio di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta diCarlo VIII e di Milano nella politicadell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 311-350 (per la politica generale della reggenza di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Francia, si vedeva condizionata dalla presenza di ss., 199 ss.; IV, pp. 19 ss., 453 ss.; VI, pp. 262 ss., 348 ss.; VII, pp. 182 ss., 422 ss.; IX, pp. 243 ss.; X, pp. 82 ss., 230 s., G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] …,VII(1928), n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 191-192; O. Pastine, Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Francia col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini il quale, pur nella divergenza di sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato VII/1: Lettere, a c. di C. Arieti, Milano 1970, pp. 129, 197, 210). La qualifica di ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] B. vanno ricordate, tra le altre, la Novella della Pulzella diFrancia... di Iacopo di Poggio Bracciolini (Lucca 1850); le Novelle di Ortensio Lando, con biografia e bibliografia (ivi 1851); le Novelle di A. F. Doni, con biografia e bibliografia (ivi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] febbraio 1530, prima di ripartire per la Francia, a Bologna, per l'incoronazione diCarlo V. Riuscì Briefe des Cardinals Gasparo Contarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, XXII, XXVII ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di Pilati, come ha suggerito Franco Venturi, è quello di un riformatore asburgico, ma soprattutto didi giustizia da Cristiano VIIdi Danimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di del Settecento. Per una rilettura diCarlo Antonio P. e dei suoi ...
Leggi Tutto
Figlio diCarlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re diFrancia e la in Gemme d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26; C. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...