VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî degli stati italiani pp. 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità Carlo V a ottenere la collaborazione del Turco in quella che non a torto fu detta l'empia alleanza, guidata da Andrea Doria. Venezia, ostile all'impero, desiderosa di tornare alla Francia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di 1,9 milioni di t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di ) a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) a sud. Il comando supremo italiano la necropoli del VII sec. del Falero, l'abitato e il tempio del VII-V sec. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ai patti che legano l'U.R.S.S. alla Francia e alla Cecoslovacchia, ed è caratteristico il fatto che sia non presenta notevoli particolarità all'infuori di alcune figure nuove di reati collocate nei capi V, VI e VII. Le numerose integrazioni che il ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si , Problemi sulle origini dei Belgi, in Mem. Acc. d'Italia, VII, 4, fasc. 8, 1943, p. 203; V. Tourneur, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] della Germania nella lotta contro il comunismo (il VII congresso del Komintern aveva designato il Giappone come prossimo nove potenze del trattato di Washington lo studio della situazione "mediante franche ed aperte conversazioni fra di loro". A tali ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e contro Gregorio VII; qui tenne nel 1076 il sinodo che destituì Gregorio VII.
Nei in atto il suo piano di riforma. Ma la calata diCarlo VIII lo costrinse a ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlodi artiglieria.
Storia. - Dalle invasioni barbariche al Comune. - I documenti dei secoli VII Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella di Enrico VII, o Lady Chapel, fu aggiunta all'inizio del Cinquecento; 'esempio diCarlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] Francia) Soglo fu spodestato da un altro gruppo di militari; si ebbe così una fase transitoria conclusa con l'introduzione di una forma di Decalo, The Politics of Instability in Dahomey, in Genève-Afrique, VII (1968), pp. 5-32; M. A. Glélé, Naissance ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...