YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] casa di Hannover e il principe Carlo trono diFrancia, e d'altronde il duca didi Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e di ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] di trasporto rapidi e. frequenti.
Non si conoscono con precisione le origini di Vincennes. Luigi VIIdiFrancia una parte così importante come quella del castello di Vincennes rotonde, ancora esistenti.
Di fronte al mastio Carlo V pose nel 1379 la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il confidente del futuro Carlo V, quando era ancora Delfino diFrancia. Alla sua morte, Nicola era vescovo di Lisieux e il suo discussa (v. cap. VII, par. 2) la profusione di manuali di calcolo europei nel VII sec.; gli scritti di Beda (672 ca.-735), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi didi Costantino VII Porfirogeneta, che raccoglie svariati autori di medicina tra cui spiccano i trattati illustrati di Apollonio di , a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina diFrancia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli diCarloVII e contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco diFrancia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti compensi territoriali.
...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ai regni baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, alla Francia - cominciarono nel dicembre del 1450 e terminarono nel di Sicilia; poi a Lione, alla corte diCarloVII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] con la regina Isabella. A partire dal regno diCarloVII, cui la T. era stata data in appannaggio, prima dell’ascesa al trono, dal 1416 al 1422, la regione fu più volte scelta come soggiorno dai re diFrancia. Dal 1524 al 1532 la T. fu appannaggio ...
Leggi Tutto
Valois
Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589. La famiglia che ebbe origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re diFrancia, investito appunto (1285) della contea di V., salì al trono (1328) all’estinguersi dei ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] a Parigi) una Commissione di conciliazione composta da delegati degli Stati Uniti, della Francia e della Turchia per . Horsfield, Sela-Petra, the Rock of Edom and Nabatène, in Q.D.A.P. VII, 1938, pp. 1-42; VIII, 1939, pp. 87-115; C. H. Kraeling ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...