GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] armistizio unilaterale con Enrico II diFrancia e il duca di Parma, suscitando le ire diCarlo V, sempre più in di S. Merkle, ibid. 1911; V, Actorum pars altera, a cura di S. Ehses, ibid. 1911, p. 59; VII, 1, Actorum pars quartae vol. I, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Bianzè, Carlodi Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade didi monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] è lo stesso Varchi che in un'altra sua elegia (Liber carminum, VII, pp. 23 s.) pone in immediata successione alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] territorio franco; certo risalta, ancora una volta, la sollecitudine diCarlo Magno per le sorti di cura di A. Mühlbacher, Hannover 1906, pp. 269 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 40 s.; Origo civitatum Italie…, a cura di R ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte didiFrancia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I. Pannella, La revis. ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di Marsiglia (sec. 12°), di s. Memmio nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX diFrancia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di 283; E. Carli, Volterra nel Medioevo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarloVII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Carlo V a Busseto. Nel marzo del 1546, in seguito alla morte dell'arcivescovo di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione di ora da parte del papa al progettato viaggio alla corte diFrancia, il C. nel settembre del 1550 era a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] di disegni di Cassiano dal Pozzo e Carlo Maratta che aveva acquistato da suo zio Clemente XI.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura diFrancia, 377 B; Nunziatura di risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] il saccheggio del palazzo episcopale nel 1449e venduto; in seguito venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarloVII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127, cc. 154v-157r (la stessa lettera cit. è nel ms. Lat ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...