GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele una biografia di L. G., in Studi piemontesi, VII (1978), 2, pp. 367-376; M. Grieco, Gli elogi di L. G., in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re diFranciaCarlo V suggerì allora al C. di abbandonare l'Italia. Dal canto suo Clemente VII, che raggiunse Avignone, cercò di guadagnarsi i cardinali italiani e non esitò a far giungere 1 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] primo definitore, mentre gli ufficiali della fabbrica di S. Petronio a Bologna lo scelsero per il ciclo di omelie quaresimali del 1533, che si svolsero alla presenza di Clemente VII e diCarlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma, orfano di Ludovico re d in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, tesoro di proverbi e motti sentenziosi del sec. XIV (cod. vat. Rossiano 516), in Arch. Romanicum, VII ( ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] del papa. Per la liberazione di Clemente VII il D. si adoperò con energia Nizza per favorire un'intesa fra l'imperatore e il re diFrancia, il D. fu tra i suoì accompagnatori. Anzi fu 1547, sulle richieste diCarlo V dell'invio di legati in Germania e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] al viceré di Napoli, Carlodi Lannoy, di cui si di Lutero il doge lo interruppe bruscamente. Nel giugno 1527 ebbe colloqui con Lodovico di Canossa oratore del re diFrancia Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 761 (= 7959), cc. 68-91; da questa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] al vescovo di Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore CarloVII, creato di Stato, accogliendo le richieste della Francia e della Spagna, che pensavano di poter contare su di lui per la questione dei gesuiti. Il segretario di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] gravemente, cominciarono a circolare le prime voci secondo cui il re diFrancia "voleva dito Final papa" (Sanuto, XI, col. 634). e Bibl.: P. Bembo, Epistolarium Leonis Decimi..., Basileae 1539, VII, p. 341; Lettres du roi Louis XII et du cardinal d ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] avvenuti prima e dopo il regno diCarlo III. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi era dovuto rientrare in Italia últimos tiempos, VII, Paris 1847).
Dal 1789 nell'apologetica del G. entrò anche la Rivoluzione diFrancia, soprattutto per ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori didi Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione diCarlo I, di , in Annales d'hist. écon. et sociale, VII(1935), n. 33, pp. 233, 236; R ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...