Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a che, nel 1269, Carlo d'Angiò ordinò di costruirvi cento porte e altrettante collegati in particolare con i re diFrancia, abbiano favorito la divulgazione del modello ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] sotto il controllo dei Franchi con Carlo Martello, mentre la cristianizzazione della popolazione fu opera di monaci anglosassoni. In storico-artistici dei Paesi Bassi. Descrizione illustrata], VII, De Provincie Zuidholland, eerste stuk: Leiden en ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Francisco de los Cobos, potente segretario diCarlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di il demonio nonché vari ritratti di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] fino al 1204, quando il re diFrancia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona diFrancia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III (1327-1377), ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] regno diFrancia. Solo nel sec. 15° venne istituito un governo di P., di natura Angilberto I (m. nell'814), genero diCarlo Magno, fu una delle punte avanzate della riforma luogo, Enguerrand VII (m. nel 1397). L'apparato decorativo di queste fortezze ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFranciaVII (1974), pp. 310-320; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 210; A. Braham - H. Hager, Carlo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] S. Michele, inviato al re diFrancia, il cui cartone però era VII, 4, Firenze 1812, p. 1722; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), a cura di Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlodi V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] ). Quando però, alla morte diCarlo VI fu proclamato re diFrancia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome diCarloVII.Ai quarant'anni di regno diCarlo VI, detto il Folle, in Francia corrispose un periodo dell'arte ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] il re diFrancia Luigi VII, detto il Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia ( Carlo V il Saggio, re diFrancia (1364-1380), scatenò nuovamente la guerra, provocando razzie e saccheggi di nuclei urbani: la Cité di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di Sebastiano del Piombo di Ubeda (Siviglia, Casa di Pilato), tavola commissionata dallo stesso Gonzaga per il potente ministro diCarlo V, Francisco del Cinquecento: D. Giuntalodi, in Prato. Storia e arte, VII (1966), 17, pp. 126-148; K.W. Forster, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...