GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] VII (1331-1335) -, negli edifici sacri si affermò un genere di g. del committente regale, costituito da una lunga fila diCarlo Magno e alle radici stesse del Sacro romano impero.La figura diCarlo Hugues Capet, 987-1987. La France de l'an Mil, Auxerre ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla costruzione di darsene e scali. Nel 1832 fece parte di una commissione di ingegneri dei Corpo di ponti e strade, presieduta dal direttore generale Carlo 1977, tavv. VI, VII, X; S. ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] di belle arti e frequentando l'Associazione artistica internazionale di via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena, dello scultore CarloVIIdi Reno per trasferirsi poi, nel 1950, a Buttrio, in Friuli, presso la residenza della figlia Franca ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Franco Passioni, sul marciapiede diCarlo Carrà.
Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione permanente, dove la sua presenza con una serie di membre sociétaire al VII Salon des réalités nouvelles ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] di Firenze dell'anno 1820, filza 9, inserto 33). Il D. incominciò lo studio della scultura prima a Pisa e poi a Firenze perfezionandosi in seguito a Roma con il patrocinio del livornese Carlo in Francia, Guerrieri, in Rivista di Livorno, VII [1957], p ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'università di Padova. In questa città morì probabilmente nel 1801.
Fonti e Bibl.: Efemeridi letter. di Roma, VII (1778 ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] dell'età romanica, salvo che in Francia, dove, T. nota acutamente in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore diCarlo Bertelli, Milano 1995 Euw, s.v. Roger von Helmarshausen, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, coll. 942-943; K.H. Ludwig, s.v ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] di Luigi Gonzaga, di un gruppo di artisti, tra i quali i due fratelli dididiCarlodi cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata didi giallo e didi faenze di Brazzà, Tecnici e artig. ital. in Francia Soc. ligure di storia patria, e Francia dal ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] di Hildebrandt" (Schwarz). L'attività del B. coincide con il periodo in cui la Franciadi luglio del 1690.
AntonioGaetano (nato il 29 ott. 1689), figlio diCarlo Antonio e di d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] monsignor Carlo Augusto Fabroni. Rientrato a Parigi, il pittore poté così coronare il suo sogno di entrare a far parte della prestigiosa Accademia reale di pittura e scultura.
Non si hanno notizie sulla successiva attività del G., che morì in Francia ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...