CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] e della sacra erudizione". Durante il pontificato di Alessandro VII (1655-67) fu iscritto al clero romano di Propaganda Fide.
Il C. rimase in Francia ancora fino al 1696. Tornato a Roma, vi morì il 18 febbr. 1699. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito diCarlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle,Roma 1830, II, pp. p. 131;VII, ibid. 1968, pp. 19 (anche nota 15), 331; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Ferrero di Biella, tav. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] diFrancia e fratello diCarlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattato di pace, che in nome diCarlo 592, 596; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll.208 s.; Dict. de biographie française, V, col. ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] . Carloni, Gl'Italiani all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato diFrancia: il presidente L., in Roma, VII (1929), 4, pp. 145-160 (è il più documentato e ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re diFrancia per convincere il duca di -H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 44; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] di più facile riscossione.
Nel 1540 Carlo III chiamò l'A. presso di sé a Worms, dove si era recato a chiedere l'aiuto diCarlodi tutti i benefici che egli deteneva per concessione del re diFrancia Roterodami, a cura di P. S. Allen, VII, Oxonii 1928, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] giunse alla fine di aprile; affetto da calcoli, doveva nella città lombarda "farsi cavare una pietra" (M. Sanuto, Diarii, VII, p. 56). 1493 al 1496, quando, dopo il ritorno diCarlo VIII in Francia, il C. commentava: "Interim maximas rex ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] di prevenire la progettata crociata diCarlo IV re diFrancia. Per discutere la proposta il papa, d'accordo con il re diFrancia, nell'agosto del 1326 incaricò B. di recarsi alla corte bizantina. Munito di et théologiques, VII (1913), pp ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] la guerra dei Cent'anni e permise al re diFranciadi riorganizzare il proprio esercito. In questa occasione CarloVII concesse all'A. di aggiungere al suo stemma un serpente ed una croce d'oro e di apporvi il motto: "Droit". Rientrato ad Urbino, l'A ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] vantare una zia, Costanza, maritata con Carlo Barberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome di Urbano VIII - e uno zio, diFrancia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...