MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] condizionato dall'imminente discesa diCarlo VIII diFrancia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. e Meldola in cambio di Rimini. Le ripetute richieste di soccorso avanzate a Clemente VII dalla popolazione locale, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] con Saluzzo, esse furono concluse da un lodo diCarlo VIII diFrancia il 29 nov. 1493, dopo che B. e quella in ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] fu anche nominato ambasciatore straordinario a CarloVIIdi Baviera, riconosciuto quale legittimo titolare dell diFrancia: Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti..., a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, Francia ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] sua obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità .; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI diFrancia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] negativamente, ritenendo che tutte le forze dovessero essere concentrate in difesa della causa di Ferdinando d'Aragona.
Con la morte diCarloVII i rapporti dello Sforza con la Francia divennero più facili, perché il duca aveva con Luigi XI legami ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] offrirgli la signoria della città. Il duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a lungo titubante, ma, morto CarloVII, il suo successore Luigi XI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova sotto il dominio diCarlo VI diFrancia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di Genova.
Riacquistata la libertà, il G. e il fratello ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ordini di questo anche nella famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro Carlo VIII diFrancia; Real, 45-70; Arch. di Stato di Parma, Ronchini, 07, 08-1a; Guastalla, Bibl. comunale Maldotti, Documenti originali Gonzaga, VII, 091; XX, 001; Ibid ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. de Montpensier Tommasi, Istorie di Siena… Seconda Deca, cc. 270v, 291r, 292v-293r, 295r; B.III.11-13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] che lo accreditavano anche presso il card. Lodovico Scarampi, vescovo di Traù. Nell'occasione trattò anche la nomina a vescovo di Lucca di Lodovico de' Maulini, già segretario diCarloVII in Francia. Il 7 genn. 1436 è annoverato fra i Conservatori ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...