BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] i quali, nella primavera del 1458, si erano recati a concordare i capitoli di cessione della città di Genova a CarloVII. Per quanto non investito di qualifiche ufficiali, fu questa probabilmente la prima missione diplomatica cui il B. prese parte, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] 1382 e il 1383 partecipò alla spedizione sabauda in Italia meridionale contro Carlo III di Durazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante a partire dall’anno successivo, quando il re CarloVII reclamò la fedeltà del Marchesato di Saluzzo e, ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] (Cox) a Jacques Coeur, il celebre banchiere di CarloVII.
Quando, nel giugno 1366, Amedeo VI lasciò i diventata reggente e governatrice del Comitato insieme con il figlio Amedeo VII. Benché i suoi beni gli fossero stati formalmente restituiti, il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] al re Ferdinando I; eppure il presule, che doveva essere stato convinto forse da emissari di Renato d'Angiò e di CarloVII - come sostiene il Pontano - e forse a Mantova stessa - come suggerisce il Borgia -, una volta tornato a Benevento, prese a ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] e una rassegna delle famiglie più illustri, scritta nel 1442 in forma di lettera ad Enrico de Merla, legato di CarloVII a Genova), un opuscolo storico-geografico intitolato Orae ligusticae descriptio, che descrive la costa ligure da Varo alla Magra ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] sembrarono sempre per nulla disposti per l’adesione a essa di Francesco Stefano.
Quando, morto nel 1745 l’imperatore CarloVII, fu chiamato a succedergli proprio Francesco Stefano di Lorena, Paolucci stimò concluso il proprio mandato e chiese, almeno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] ... contra Theucros" (cioè contro i Turchi), a papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, Filippo Maria Visconti, CarloVII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] di Savoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia CarloVII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso d'Aragona mise a capo dell'esercito napoletano inviato in Toscana nel ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] a Velletri (10 ag. 1744) il generale austriaco J.J.K. z Lobkovic, infliggendogli una dura sconfitta. Con la morte di CarloVII, ai primi del 1745, scomparve il pretendente più pericoloso all’eredità di Maria Teresa e con il Trattato di Füssen (22 apr ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] 'arcivescovo e poi cardinale di Ravenna, Bartolorneo Roverella, inviato in legazione in Inghilterra per tentare una riconciliazione tra CarloVII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...