Duca di Calabria (Napoli 1298 - forse ivi 1328). Figlio di Roberto re di Napoli, nel 1316 sposò Caterina vedova di Arrigo VII (m. 1323). Nel 1324, sposò, dopo aver ottenuta una dispensa papale, la cugina [...] Maria di Valois. Eletto (1325) signore dai Fiorentini per dieci anni, cercò di stabilire in Toscana un saldo sistema filoangioino facente centro a Firenze; perciò nel 1326 si fece concedere i pieni poteri. ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Giulio Bertoni
Storico, nato in Modena intorno al 1520; morto in una sua villa al Ponte Basso, presso Modena, il 28 agosto 1584. Ebbe, giovanetto, a maestro nella sua città natale Francesco [...] prov. parm., n. s., XII (1912); D. Fava, in Atti e mem. d. Dep. di st. patr. per le prov. mod., s. 7ª, VII (1930); A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 115; G. Zaccagnini, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 115 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 33, 34, 36-43, 68-86, 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, pp. 571 s.; VIII, pp. 146-150, 539-542, 721 ss., 724, 732, 742; XIV, 2 -214; M. Masoero, Un architetto viaggiatore al servizio di Carlo Emanuele I, in Studi piemontesi, II(1973), 2, p ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 3, Governo Bonomi: 18 giugno 1944-12 dicembre 1944, Roma 1995, VII-XLIX, VII ss.; De Siervo, U., La transizione costituzionale - 1943-1946, 1848-1967, Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’8 settembre acquistarono ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] la legge n. 142/2001), in Miscione, M., a cura di, Il lavoro in cooperativa, in Dir. prat. lav., 2006, n. 21, VII; De Angelis, L., L’esclusione e il licenziamento del socio lavoratore tra diritto e processo, in Lav. giur., 2002, 606) – la fine del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] «nota dominante» della «nostra Costituzione», Arturo Carlo Jemolo la indicava nel «pensiero cristiano-sociale» (1946-1948), Napoli, numero speciale di “Diritto e cultura”, VII, 1997; Bonini, F., Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] es., nella rubr. utrum libellus possit mutari (pt. I, f. VII b, in fi.) la distinzione che Roffredo riporta al "domino et perg. busta 3.AA.2 n. 23 del luglio 1206 in cui Carlo, insieme a Roberto ed a Guglielmo giudici, assiste ad una restituzione di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] la formula della pubblicità c.d. normativa (per la quale v. Campobasso, G.F., Diritto commerciale, I, Diritto dell’impresa, VII ed., Torino, 2013, 122), che si connoterebbe per il fatto di fungere da presupposto di applicazione di un determinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] di Borbone. «La fondazione e il tempo eroico della dinastia», in Storia di Napoli, vol. VII, Napoli 1971.
L. De Rosa, Broggia Carlo Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] sembra l'accenno a la mal tolta moneta che rese Niccolò III contra Carlo ardito (If XIX 98-99), né l'altro che i discendenti di lo stesso C. è inferiore a Pietro III d'Aragona (Pg VII 127-129): vi vediamo piuttosto nel primo caso l'indicazione di un ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...