Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Populonia e di Sovana, fu data al Papa nel 787 da Carlo Magno; dall'862 fece parte dei feudi degli Aldobrandeschi, saccheggiata, di un muro più antico, situato entro uno strato archeologico databile al VII sec. a. C., in mattoni crudi e largo m 1,80, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex. Un documento erariale del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l’estensione di questi e di cerimoniale regale, rigettando però i diritti accordati da Carlo Magno alla Chiesa. La rinascenza carolingia ebbe, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Macchioro, donato dal figlio Aurelio; nella Biblioteca civica Carlo Bonetta di Pavia si conservano 53 lettere del M , Un "inviato speciale" di Mussolini in India. La missione culturale di V. M. (1933-1935), in Storiografia, VII (2003), pp. 117-137. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] basata su una lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo Magno da Pietro Oldradi, arcivescovo di Milano, è occasione dell’occupazione araba dell’Africa settentrionale, pertanto sulla fine del VII secolo, a opera di cristiani in fuga. A ogni modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] , gli Avari si trovarono di fronte alla politica espansionistica di Carlo Magno. Nel 776 offrirono rifugio ai Longobardi, che si erano , in L’or des Avars dans le bassin des Carpates VIe-VIIIe siècle, Paris 1986, pp. 13-25.
Id., Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Milano; fu trovato nel 1578, all'epoca di S. Carlo Borromeo, aprendo l'altare all'incrocio delle navate; esso conteneva 12-14. - Siria: J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 162; Ch. Diehl, in Syria, VII, 1926, p. 111, tav. 22, i. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] romanica, ma che ha restituito resti di un impianto di VII secolo, e dove, a partire dall’VIII secolo, venivano sepolti abate di Cluny, Maiolo.
Nel 774 P. venne conquistata da Carlo Magno e, in virtù della sua strategica posizione geografica, che ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] mediatori di civiltà dal sesto secolo alla Riforma di Carlo Magno, in Centri e vie di irradiazione della civiltà Oxford 1984, pp. 13-35).
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Nazionale, molti oggetti della quale erano appartenuti a Carlo III (alcuni provenivano dagli scavi di Pompei ed Ercolano , di oro e pietre preziose, offerto dai re del sec. VII alla Chiesa di Toledo, chiude questo rapido sguardo attraverso la Prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] corso del V secolo e costituì, almeno a partire dal VII secolo, il luogo di sepoltura di personaggi eminenti: ne presenza legittimante e illustre del re Pipino – il figlio di Carlo Magno – come personaggio eminente attorno al quale la specificità ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...