L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] testimoniato dalla scoperta, avvenuta di recente a San Carlo, all’interno della cava Solvay, di alcuni , Un mosaico con busti di negro da Populonia, in Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] in seguito all’invasione longobarda e riedificato soltanto alla fine del VII secolo, a opera di un gruppo di monaci guidati dall’abate quando questo venne incorporato nell’impero carolingio: nel 775 Carlo Magno concesse a F. l’esenzione da ogni potere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] Gli scavi di quest’ultimo hanno, infatti, restituito sepolture del VI o VII secolo, inserite in strati di scarico all’interno dell’edificio. Ma se verosimilmente appartenente alla corte o familia di Carlo I d’Angiò, o comunque probabilmente anteriore ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] Napoli sopra alcuni monumenti del Medioevo esistenti in Calabria, Messina 1836;G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno del 1845: notizie biografiche, Napoli 1845, pp. 107-109;G.Nobile, Napoli ed i ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] 'interessamento di G. Fogliani d'Aragona, suo cugino e ministro di Carlo di Borbone, ebbe l'incarico di illustrare i monumenti di Ercolano che degli scrittori... parmigiani, raccolte dal p. I. Affò, VII, Parma 1833, pp. 157-165. Sul decennio napol.: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] quale si sovrappone nell’VIII secolo la schola cantorum. Carlo Magno inizia la ricostruzione dell’aula di culto more S. Colomba è una piccola aula absidata risalente, sembra, al VII secolo; viene trasformata in chiesa nel IX e ingrandita in epoca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] lineare e databile all’VIII sec. a.C.; IV-2 o stile protonaturalistico, databile al VII-VI sec. a.C.; IV-3 o stile naturalistico (V-IV sec. a.C.); . 207-25.
Id., La fase IV 1 (VIII-VII secolo a.C.) nell’arte rupestre della Valcamonica, in Proceedings ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] asàroton del Museo di Aquileia, in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 93 ss. Roma, Museo Profano Vaticano e del Laterano, Roma 1910, p. 3 ss., tav. v-vii; v. anche heraklitos, Tunisi, Museo del Bardo, tre esemplari: P. ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] , testimoniato da Svetonio (Claud., i) e da Eutropio (vii, 13).
Museo. - Nel 1852 le Società Tedesche di riproduzioni - della storia tedesca più antica fino all'età di Carlo Magno e quelli delle civiltà straniere, particolarmente di quella romana, ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] Palma. La necropoli più arcaica è quella trovata nella località Sede di Carlo a N-E della città. Si sono qui trovate tombe a pozzetto poi dal tumulo di terra, con materiale databile alla fine del VII-VI sec. a. C. Altre tombe (Costone degli Sterpeti; ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...