L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] autonomo; dal 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella regione la decadde rapidamente, pur rimanendo sede degli antipapi Clemente VII e Benedetto XII durante lo scisma d’Occidente ( ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] collezione lombarda, in Historia, IV [1930], pp. 218 ss.; Lavori di toreutica celtica nella regione dei Cenomani Cisalpini, ibid., VII [1933], pp. 570 ss.; ecc.).
Fu uno dei primi ad affermare i valori dell'arte tardoromana e di quella etrusca ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] : Schorn e Hagen; venne a contatto anche con Carlo Fea, Filippo Aurelio Visconti e Girolamo Amati. In 265 ss.; A. v. Reumont, Necrologia di Ed. Gerhard, in Archivio Storico Italiano, s. III, T. VII, P. II, 1868; O. Jahn, Ed. Gerhard, Berlino 1868.
) ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] si risolse felicemente per lui; anzi egli fu nominato commissario alle Antichità dello Stato Pontificio, nomina confermata da Pio VII nel 1801, anno in cui egli divenne anche bibliotecario chigiano. Figura popolare a Roma, eternata nei sonetti del ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] aggiunta dell'importante frammento donato nel 1866 dal marchese Carlo Strozzi.
Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Amyklai, il thesauròs alla foce del Sele (v. vol. vii, pag. 157), anche il cratere François ci appare come un'antologia ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] il compito di raccogliere, insieme con Carlo Boni, le notizie archeologiche della provincia di XIV (Atti e mem. delle RR. Dep. di storia patria per le prov. mod. e parm., VII [1875], pp. 383 ss.; Memorie dell'Acc. di sc.,lett. ed arti in Modena, s. 2 ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...