PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] i conventi di S. Maria Donnaromita, S. Maria Egiziaca e S. Carlo alle Mortelle (ibid., p. 25), e progettò, inoltre, il monumento di Giovan Giacomo di Conforto, in Ricerche sul ’600 napoletano, VII (1990), pp. 169-175; A. Litta, La pietra e ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Ojetti, ma intatto rimase il parterre dei collaboratori: da Carlo Gamba a Luigi Dami, da Nello Tarchiani a Giovanni Poggi a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. VII-XV; U. Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984 ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] Canonici intorno al 1134 - disposizione confermata da Luigi VII nel 1141 -, costruirono una cappella nel loro cimitero la figura giacente di Guglielmo d'Harcigny (m. nel 1395), medico di Carlo VI.
Bibl.:
Fonti. - J. Becquet, Abbayes et prieurés de l ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore di San Martino, si può dedurre che il Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1878, pp. 91 s.; G. C. Gigli, La pitt. trionfante, Venezia ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] il nome di un Carlo Croce, che ne curò la sistemazione idraulica. Di questo Carlo si ignorano tuttavia il problema delle facciate "alla gotica" del duomo di Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 2, pp. 95 s., 102; R. Bossaglia, Nuoviapporti per ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] come intermediario con il proposto di Prato, Carlo de' Medici. Queste sollecitazioni trovano riscontro e medaglista, in Atti delle Giornate di studio per la storia della Tuscia, VII, Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa di Carlo IV il Bello (1322-1328), come "un bien petit pittura e dei pittori, IV, Torino 1993, pp. 465-466; M. Grams-Thieme, s.v. Pucelle Jean, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, col. 320.P. Réfice ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Pincio di Roma. Ancora a Roma fu invitato alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale della , anche Marco Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, bronzo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Medici e che nel 1500, alla morte del suo sostituto Carlo Marmocchi, gli fu riassegnato insieme al compito di costruire un s.; III, ibid. 1878, p. 269; IV, ibid. 1879, pp. 305 ss.; VII, ibid. 1881, p. 634; VIII, ibid. 1882, p. 112; B. Cellini, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato della Chiesa e governatore T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...