DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908 Campitelli (S. Rita) a Roma. A proposito di due opere giovanili di Carlo Fontana, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 261-272;R. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di architettura civile, militare ed idraulica. Architettura civile, VII, 1764-1784). L'anno seguente lo ritroviamo studente del ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principe Carlo Emanuele destinata a durare nel tempo. Tra il ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 175-184; Il santuario della Madonna delle Grazie presso Bevagna, in Palladio, n.s., VII (1994), 14, pp. 203-214; L’Immagine di Ponte, in Lazio ieri e (Palazzo Braschi) si conserva l’Archivio Carlo Pietrangeli contenente le carte di studio privato. ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Gino per Pisa, a San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di Nicola Mecherini (ibid.).
Fonti e vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VI, pp. 304 s.; VII, p. 636; VIII, pp. 618 s. (per Antonio di Gino); R. Borghini, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Romagna.
Da Pasquale, fratello di Giovanni Battista, nacque Gian Carlo orefice, che sposò Caterina Benincasa: da essi il 13 Mem. d. R. Dep. di storia Patria Per le Romagne, s. 4, VII (1917), pp. 134 S. Per Andrea: Ravenna, Arch. storico com., Arch. ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] basilica di S. Colombano di Bobbio nella Rinascenza, in L'Arte, VII (1904), p. 254; F. Malaguzzi Valeri, San Colombano al 'anno 1550, I, Pavia 1937, p. 364; R. Longhi, Carlo Braccesco (1942), in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VI ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] archi di trionfo per l'entrata a Parigi di Carlo IX e della regina Elisabetta d'Austria sua sposa nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 481-483; VII, ibid. 1881, pp. 410-412; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1620 ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, pp. 51, 55 s., con tutta Chieri, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 131-138; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 45. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] disatteso dal C. su esplicito consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. fu uno dei più L. Forrer, Biographical Dict. of Medaillists, I, London 1904, p. 361; VII, ibid. 1923, p. 165; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] padiglione delle arti grafiche e dell’editoria della VII Triennale.
Sfollato negli anni di guerra a Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1978, ad. ind.; G. De Carlo, G. P., (catal., Fondazione Corrente), Milano 1981; G. Anceschi, Il ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...