BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] , (Musicisti modenesi). I Bononcini..., in Atti e memorie delle RR. Deputaz. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., VII (1882), parte 2, pp. 33, 53-57, 66 s.; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella prima metà del Settecento ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] imperiale alla gloria, da lui composto sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore Leopoldo I d'Austria (l'opera fu delle RR. Deputaz. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., VII (1882), parte 2, pp. 26-29, 35-44, 59-63;L. Torchi ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] XVI (1959), pp. 41 ss.; U. Prota-Giurleo, Notizie su F. e Carlo Giardini, in Musica d'oggi, III (1960), pp. 218-221; M. Fabbri, pp. 233-240; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 350 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] l'elettore Massimiliano II Emanuele e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle arti e della musica, ma , p. 56; Storia della musica (The New Oxford History of Music), VII, L'età dell'Illuminismo. 1745-1790. Milano 1976, pp. 585 s ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] per due violini, alto, tenore, violoncello, basso, dedicate a Ferdinando Carlo, duca di Mantova, edite a Venezia nel 1700. Le Sinfonie,che di perfezione. I dodici Concerti a cinque dell'Op. VII (Amsterdam 1716 circa), se, dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] due anni a Napoli, dove si esibì al teatro S. Carlo. In questo periodo G. Paisiello componeva per lui il Catone p. 600; V (1803), p. 528; VI (1804), pp. 543, 618, 760, 777; VII (1805), p. 571; VIII (1806), pp. 59-301; XII (1810), p. 218; XIII (1811 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] and Review, I (1818), p. 250; Sketch of music in London, ibid., V (1823), p. 266; Mr Fetis's second letter, in The Harmonicon, VII (1829), p. 214; Mr Fetis's fourth letter, ibid., pp. 217 ss.; M. Gelink, Remarks on the double bass, ibid., pp. 297 s ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] 597 s.; IV (1897), pp.421-59; VI (1899), pp. 473 ss.; VII (1900), pp. 1-33; La musica in Napoli, Napoli 1900; Il melodramma dalle 1855; Pelagio, musica di S. Mercadante, Napoli, teatro S. Carlo, 12febbr. 1857; La cantante, musica di L. Vespoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] in Italia nel 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa , coll. 1030-1032; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 232; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] il secondo posto con Palummella swing, cantata da Giacomo Rondinella, Carla Boni e Gino Latilla. Nel 1961, infine, partecipò al della canzone napoletana con Napule dinto 'è fora e al VII Festival di Zurigo con Eternamente tu. Erano anche gli anni ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...