CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte di Romagna in Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I. Pannella, La revis. stor. del processo contro i templari ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] di critiche all'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli, "troppo confidando" nel Muratori, ne avrebbe " poi "Giornale de' Letterati" (1742-1759), in Palatino, s. 3, VII (1963), 5-7. pp. 1-12; A. Cosatti, I periodici e ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di undici anni O. Montenovesi, La morte di un amico degli archivi, in Archivi, s. 2, VII (1940), pp. 240 s.; B. Nogara, Mons. M. F. commemorato alla ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] da Roma era partito per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l'incarico di liquidare alcuni problemi insoluti della guerra Pistoia 1878, pp. 221 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 150 s., 518; A. Dusini, L'episcopato ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] lo condusse seco nella legazione del 1711 presso Carlo VI quando questi passò per Milano - e bollandisti e i maurini, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, VII (1955-56), pp. 75-126; Id., Agiografia servitana nell'opera dei bollandisti ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di mago e negromante, al servizio del duca Carlo di Calabria, figlio del re Roberto. I suoi 513; C. Salinari, In margine al testo di Donna mi Prega, in Cultura neolatina, VI-VII (1946-7), pp. 136-40; G. Prunai, Lo Studio senese..., in Bull. senese ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] sacerdote il 1º marzo 1760 dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, grande elemosiniere; 1788-89), pp. 429 s., 433 s., 537 s.; V (1790), pp. 125 s., 129 s.; VII (1792), pp. 124-126; Biblioteca oltremontana, Torino 1789, n. 1, pp. 73-75; n. 4, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] pur nella stagione riformatrice da poco inaugurata da Carlo Alberto, egli riuscì a mantenere alla Chiesa , III, ad nomen); R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad indicem; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] il papa due anni dopo, quando Paolo III incontrò Carlo V a Busseto. Nel marzo del 1546, in seguito Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 52 l'A. si adoperò per secondare la richiesta di Carlo Emanuele III che la nunziatura di Torino venisse considerata di prima della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea-E ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...