• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [5434]
Religioni [744]
Biografie [3765]
Storia [1502]
Arti visive [665]
Letteratura [436]
Diritto [255]
Diritto civile [182]
Musica [163]
Storia delle religioni [102]
Storia e filosofia del diritto [98]

GUALTIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Pietro Paolo Valentina Gallo Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana. Dopo aver preso gli [...] Medici. Certo è che, durante il pontificato di Clemente VII e di Paolo III, il G. era saldamente introdotto il marzo e il luglio 1538, tentando la pacificazione fra Francesco I e Carlo V in funzione antiottomana (cc. 237v-240v), e di nuovo lo seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Marco Antonio Dario Busolini Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] e fu tra coloro che votarono per Agostino Chigi, divenuto quindi Alessandro VII. Morì l'8 febbr. 1666 nel suo palazzo presso piazza Colonna, amorevolmente assistito dai cardinali Antonio e Carlo Barberini, e fu sepolto nella chiesa del Gesù. A Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria Marina Formica Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] gesuiti, ma nel 1767 - dopo il decreto con cui Carlo III di Borbone Spagna espelleva la Compagnia dai territori a di primo cardinale diacono, ebbe l'incarico di incoronare solennemente Pio VII nella chiesa di S. Giorgio il 21 marzo 1800. Rientrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Maria Renato Sansa Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di salute, gli fu concesso di tornare in Italia e gli succedette Carlo Rossetti. Il M. si recò, allora, a Ferrara per prendere 167; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 1 s.; L. Ughi, Diz. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara) Isabella Lazzarini Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] vita ac disciplina, ibid., col. 846; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annalium Camaldolensium Ordinis S. Benedicti libri, VII, Venetiis 1769, p. 129; Vespasiano da Bisticci, Frammenti di un trattato storico-morale e notizie di alcune illustri donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIANFRANCESCO GONZAGA – AMBROGIO TRAVERSARI – VITTORINO DA FELTRE

BOSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Luigi Paola Piras Tamagnini Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] dic. 1831) il B., nominato direttore definitivamente da Carlo Felice il 30 maggio 1829. Appassionato educatore ed eccellente ad vocem; Diz. del Risorgimento nazionale, I, p. 444; Enc. Ital., VII, p. 548; Enc. catt., II, ad vocem; Diz. biogr. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNIFETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNIFETTI, Giovanni Andrea Zannini Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] di amici con "unanimi e spontanei […] evviva di Carlo Alberto e della Reale Famiglia Sabauda". In secondo luogo, La montagna. Grande enciclopedia illustrata, IV, Novara 1977, pp. 296 s.; VII, ibid. 1977, p. 137. Per le ascensioni di Zumstein cfr. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALAGNA VALSESIA – GRUPPO DEL ROSA – RIVA VALDOBBIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIFETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE MARTINIS, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Ottaviano Paolo Cherubini Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] dalla presenza a Roma dei re di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa , p. I, c. 2; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, in Rerum Italic. Script., 2 ed. XXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] dissuase assicurandogli la protezione del pontefice. Accompagnò Clemente VII al secondo convegno di Bologna nel dicembre del assegnò una pensione annua di 2.500 ducati, confermatagli più tardi da Carlo V. Già alla fine del 1534 l'A. aveva chiesto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

BEGGIAMO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO, Michele Valerio Castronovo Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] 1866, pp. 89 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di 221; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 249 e 329; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 448. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CARLO BORROMEO – ARCIDIACONO – SAVIGLIANO – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 75
Vocabolario
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali